/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aeroporto Napoli, bene crescita, al lavoro su rumore e emissioni

Aeroporto Napoli, bene crescita, al lavoro su rumore e emissioni

Ad Barbieri, passeggeri in aumento, generiamo 4,2% Pil regionale

NAPOLI, 14 dicembre 2023, 18:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I dati ci danno grande soddisfazione e responsabilità.

Sono contento nel vedere l'impatto dei nostri investimenti all'aeroporto di Napoli, con il nostro lavoro che genera il 4,2% del Pil regionale e abbiamo anche il riconoscimento sugli aeroporti sostenibili.

Il numero dei passeggeri è aumentato del 5,5% rispetto ai movimenti negli ultimi 5 anni, per l'aumento di aerei grandi voluti da Gesac e lavoriamo anche per avere meno rumore e emissioni". Lo ha detto l'amministratore delegato di Gesac, la società che gestisce lo scalo di Capodichino, Roberto Barbieri, al convegno nell'Acen di Napoli sullo studio Nomisma "L'impatto economico-sociale dell'Aeroporto Internazionale di Napoli".
    "Abbiamo il vantaggio - ha detto Barbieri - di essere l'aeroporto di Napoli, una bellissima città, ma competiamo anche con altre bellissime città europee. Ogni connessione internazionale aerea ce la giochiamo giorno per giorno con altre città, sfruttando anche il vantaggio della bellezza di Napoli che è necessaria ma non sufficiente. Ma continuiamo il nostro lavoro, sapendo che presto si aprirà lo scalo di Salerno e checi sarà un'unica gestione per due piste a soli 50 km di distanza.
    Lavoriamo per una completa copertura dei tanti arrivi in Campania e anche per i voli internazionali visto che dall'1 maggio 2024 ci saranno 4 voli al giorno per gli Usa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza