/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza d'Armi passa dal Demanio alla Città di Nola

Piazza d'Armi passa dal Demanio alla Città di Nola

Sindaco Buonauro,"Ora via libera alla valorizzazione"

NOLA, 15 dicembre 2023, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Demanio dello Stato ha sottoscritto l'atto di trasferimento gratuito al Comune di Nola di Piazza d'Armi, area di oltre 46 mila metri quadrati che rappresenta la porta d'ingresso della città. "Piazza d'Armi adesso è di Nola e dei nolani. La nostra forza è mantenere gli impegni", ha commentato il sindaco Carlo Buonauro che, con l'Amministrazione Comunale, ha scommesso fin dall'insediamento sul progetto di rigenerazione dell'area atteso da decenni dalla comunità. Il documento che ratifica il trasferimento gratuito, ai sensi della norma che sancisce il cosiddetto federalismo culturale, è stato firmato a Nola alla presenza, tra gli altri, del primo cittadino Carlo Buonauro, dell'assessore ai lavori pubblici ed al patrimonio, Giovanni Carrella, del direttore e del vice direttore regionale dell'Agenzia del Demanio, Mario Parlagreco e Pierpaolo Russo. Passaggio propedeutico, quello avvenuto l'altro giorno, alla realizzazione del progetto che punta alla riqualificazione di piazza d'Armi ispirandosi alla sostenibilità ambientale e a rendere riconoscibile l'identità del luogo che è stato teatro dell'Eccidio dell'11 settembre 1943. Il programma di valorizzazione prevede un investimento complessivo di € 6.469.010, dei quali cinque milioni e mezzo sono fondi PNRR. La riqualificazione e la valorizzazione culturale di Piazza d'Armi, spiegano dal Comune, costituirà un volano anche per la riqualificazione dell'ex Caserma Cesare Battisti che rimarrà in proprietà al Demanio dello Stato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza