/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riciclaggio e tentata estorsione, domiciliari a noto ristoratore

Riciclaggio e tentata estorsione, domiciliari a noto ristoratore

Arrestato dai carabinieri a Gragnano (Napoli) lo scorso luglio

NAPOLI, 18 dicembre 2023, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Passa dal carcere ai domiciliari Giuseppe De Martino, 42 anni, titolare del noto ristorante "Zi Ferdinandone" di Gragnano (Napoli), accusato, tra l'altro, di riciclaggio e tentata estorsione.
    Il tribunale di Torre Annunziata, in attesa del processo che lo vedrà imputato, ha accolto l'istanza di scarcerazione presentata dai due legali di De Martino, gli avvocati Raffaele Chiummariello e Gennaro Di Somma.
    Il 42enne venne arrestato lo scorso luglio dai carabinieri di Castellammare di Stabia (Napoli) nell'ambito di una indagine scaturita lo scorso gennaio dopo il ritrovamento di alcune vetture poi risultate rubate nel parcheggio di un B&B riconducibile al ristoratore. Per gli inquirenti, inoltre, avrebbe fatto l'intermediario in una trattativa (in gergo chiamata "cavallo di ritorno") per la restituzione, a fronte del pagamento di qualche migliaio di euro, di un'auto rubata alla vittima del furto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza