/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concluso "Mare di Legalità" di Save the Children e Lega Navale

Concluso "Mare di Legalità" di Save the Children e Lega Navale

A Napoli approccio alla vela per 20 ragazzi del quartiere Sanità

NAPOLI, 31 luglio 2024, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Concluso "Mare di legalità" che ha visto in campo insieme la Lega Navale Italiana e Save the Children, un progetto cui ha preso parte anche la sezione partenopea della Lega Navale la quale ha messo in campo diverse iniziative, ospitando, in una prima giornata di avvicinamento alla vela, un gruppo di 20 tra bambini e ragazzi dell'Associazione Punto Luce del quartiere Sanità di Napoli.
    In questa occasione, i giovani partecipanti hanno conosciuto e navigato con il velista e fumettista Davide Besana. Il programma prevedeva, infatti, un'uscita su barche d'altura con a bordo un istruttore, l'armatore e un operatore del Punto Luce.
    Tra le barche utilizzate, anche Midva, l'imbarcazione di Davide Besana, per un totale di cinque barche.
    "Queste esperienze arricchiscono i giovani che vi prendono parte - ha sottolineato a chiusura del progetto Michele Sorrenti, presidente della Lega Navale di Napoli - Insegnano ai ragazzi a lavorare in equipaggio e ad interagire in sane dinamiche di gruppo, spronandoli a credere in loro stessi ed ad avere fiducia nelle loro capacità. Sono, quindi, particolarmente importanti per offrire nuovi stimoli ai giovani, soprattutto se provengono da 'quartieri a rischio' della città, e per motivarli a mettersi in gioco al fine di migliorarsi e migliorare l'ambiente che li circonda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza