/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Nuovo Peppino Mazzotta in 'Radio Argo Suite' di Igor Esposito

Al Nuovo Peppino Mazzotta in 'Radio Argo Suite' di Igor Esposito

Performance per voce e musica incentrata sull'opera teatrale

NAPOLI, 10 febbraio 2025, 20:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà il Teatro Nuovo di Napoli a ospitare, da sabato 15 febbraio alle 19 (in replica domenica 16), 'Radio Argo Suite', nuova edizione dello spettacolo che Peppino Mazzotta, interprete e regista, e l'autore Igor Esposito portarono in scena nel 2011, conquistando, sottolinea una nota, "consensi di pubblico e critica e aggiudicandosi diversi premi e riconoscimenti". Un allestimento, quello di tredici anni fa, più teatrale e meno intimo rispetto a quello attuale, rielaborato da Mazzotta con la maturità di oggi e il desiderio di "sottrarre" per arrivare all'essenza delle cose.
    Presentato da Teatro Rossosimona, Radio Argo Suite è una performance per voce e musica, riscrittura dell'Orestea di Eschilo, del poeta e drammaturgo partenopeo, con le musiche originali di Massimo Cordovani eseguite dal vivo con Mario Di Bonito e la post produzione live dei suoni di Andrea Ciacchini.
    "Una coraggiosa impresa drammaturgica, una densa partitura con una forte vocazione libertaria e ribelle - si afferma ancora - che risulta, tuttavia, fedele ai materiali classici di riferimento. Igor Esposito ha aggiunto del proprio agli elementi classici della narrazione pur rispettandoli, e ha sapientemente composto una partitura non naturalistica che ha l'eco della scrittura classica".
    "Nelle figure degli eroi greci e troiani riecheggiano sinistramente quelle della nostra storia recente - scrive Mazzotta nella presentazione - tiranni in giacca e cravatta e colonnelli perennemente in divisa, accecati da bizzarre ossessioni. Oppressi da tragiche manie che urlano proclami, recitano comizi deliranti, vomitano infernali sentenze attraverso gli altoparlanti di una radio, o gli schermi dei televisori. Responsabili di tragiche decisioni e veri e propri massacri, per motivi discutibili o futili tanto quanto la bellezza di una donna". Elena, il cui rapimento da parte del troiano Paride causa l'assedio di Troia, diviene così il simbolo di tutto ciò che il tiranno di ieri e di oggi usa come pretesto e giustificazione per dare libero sfogo alle sue più oscure devianze. Con una prosa decisa e senza mezze misure, Igor Esposito "vuole farci dimenticare il linguaggio edulcorato, diluito e politicamente corretto della cronaca contemporanea, tornando ad un parlare franco e appassionato, senza censure né compromessi dettati dal calcolo o dall'interesse. Così facendo, ci fa sentire di nuovo il pericolo della realtà che ogni giorno attraversiamo inconsapevoli, in un processo di smascheramento continuo e inesorabile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza