/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manfredi, sciame Campi Flegrei rientra in dinamica fisiologica

Manfredi, sciame Campi Flegrei rientra in dinamica fisiologica

Maggiore percezione dovuta al fatto che l'epicentro è più vicino

NAPOLI, 17 febbraio 2025, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lo sciame sismico di questi ultimi giorni rientra, come sottolineato dall'Osservatorio Vesuviano, nella dinamica fisiologica del bradisismo nei Campi Flegrei. La percezione di maggiore intensità è dovuta al fatto che l'epicentro è più vicino alla città di Napoli". E' quanto scrive sui social il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, in merito alle scosse che si sono registrate nella giornata di ieri e nella notte ai Campi Flegrei avvertite anche dalla popolazione del capoluogo.
    "Stiamo monitorando con grande attenzione tutte le strutture, facendo costanti ispezioni con tutta la strumentazione apposita - prosegue il sindaco -. Abbiamo un comitato operativo che è permanentemente convocato in Prefettura e tecnici costantemente dispiegati sul campo. Non si rilevano motivi di preoccupazione e allarme rispetto alla sicurezza delle strutture. Sto seguendo personalmente la situazione e sono vicino ai cittadini: comprendo la loro preoccupazione, è naturale, ma il bradisismo è un fenomeno che esiste da secoli ed è, soprattutto per alcune zone, un fenomeno con il quale occorre imparare a convivere.
    Oggi possiamo farlo con maggiore serenità grazie agli strumenti di prevenzione e di sicurezza disponibili".
    "Da parte nostra - le conclusioni del sindaco - l'impegno massimo per continuare a investire nella prevenzione e nell'adeguamento sismico delle strutture pubbliche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza