/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A teatro 'Vite infrante', 50 anni dall'esplosione della Flobert

A teatro 'Vite infrante', 50 anni dall'esplosione della Flobert

12 morti. Nel Vesuviano spettacolo di Rea, Chiummariello,Faiello

NAPOLI, 02 aprile 2025, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un doppio spettacolo teatrale/musicale rende tributo all'anniversario dell'esplosione della 'Flobert': era l'11 aprile 1975 quando la fabbrica di proiettili per pistole-giocattolo lanciarazzi di Sant'Anastasia, nell'area Vesuviana, saltò in aria: 12 i morti accertati, uno solo il sopravvissuto. Quell'operaio, Ciro Liguoro, ora coordina la cerimonia del 50mo di quell'incidente e che già 'E Zézi avevano messo in canzone sociale con l'omonimo titolo "'A Flobert". L'appuntamento è al cinema Metropolitan di Sant'Anastasia proprio venerdì 11 aprile per una giornata di comunità tra lavoratori e denuncia civica e per una 'catarsi' tra palcoscenico e scuola. A cura della fondazione Il Canto di Virgilio, alle 10, la mattinata accoglierà 300 studentesse e studenti degli istituti di Sant'Anastasia, Marigliano e Somma Vesuviana, che assisteranno allo spettacolo "Vite infrante" di Fioravante Rea, che firma la regia in compagnia di Agostino Chiummariello, già protagonista della serie Rai "Mare fuori" nel ruolo di un agente di polizia. Le musiche originali sono del cantante-compositore Carlo Faiello.
    In serata, alle 20, lo spettacolo sarà invece destinato al pubblico di adulti che vorrà celebrare il ricordo di una cittadinanza attiva (gli inviti si ritirano nella sede ANPI di Sant'Anastasia). "Nella memoria umana - dice Ciro Liguoro, a cui il premio Nobel Dario Fo ha dedicato proprio un disegno in merito a quel terribile avvenimento - la perdita di ricordi e informazioni diventa oblio. Argomento di cui la letteratura classica, da Petrarca a Foscolo a Carducci, è piena. A quanti di noi è accaduto di dimenticare persone scomparse da anni? Eppure queste persone in un tempo non lontano hanno fatto parte della nostra vita. Hanno frequentato i nostri luoghi, erano integrate nella comunità. Nell'oblio non possiamo far cadere le 12 vittime della Flobert. Giovani che hanno dato la loro vita per un lavoro pericoloso e senza alcuna prevenzione". È questo uno dei propositi della giornata e dello spettacolo "Vite infrante": richiamare l'attenzione costante di tutti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, qualsiasi sia il mestiere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza