/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel duomo di Napoli l'ultimo saluto a Roberto De Simone

Nel duomo di Napoli l'ultimo saluto a Roberto De Simone

Manfredi, 'valorizzare la sua straordinaria eredità culturale'

NAPOLI, 09 aprile 2025, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È arrivato nel Duomo di Napoli il feretro del maestro Roberto De Simone, scomparso domenica sera nella sua casa in via Foria a Napoli. Ad accompagnare l'ingresso in Cattedrale una corona del Comune di Napoli. I funerali saranno officiati dall'arcivescovo di Napoli, cardinale Domenico Battaglia. Alle esequie, oltre alle cariche istituzionali cittadine e regionali, molti cittadini ed anche esponenti del mondo della cultura e della musica napoletana, tra cui Peppe Barra ed Enzo Gragnaniello. Presente anche la moglie del maestro Riccardo Muti.
    "Credo che il primo sforzo da fare sia, oltre che del ricordo, quello della valorizzazione del patrimonio culturale del maestro. È un'eredità straordinaria che ha fatto conoscere una parte della storia culturale della città che prima era ignota ai napoletani e a tutto il mondo" ha detto il sindaco Gaetano Manfredi, rispondendo a una domanda sulle possibili iniziative da mettere in campo per onorare la memoria di De Simone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza