/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Campania approva delibera sull'adeguamento normativo

Consiglio Campania approva delibera sull'adeguamento normativo

Con 30 voti favorevoli, 9 contrari e 2 astenuti

NAPOLI, 27 giugno 2023, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato (30 voti favorevoli, 9 contrari e 2 astenuti) a maggioranza, con il voto contrario dei gruppi del centrodestra, del M5S, della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), e l'astensione dei consiglieri Valeria Ciarambino (gruppo misto) e Gennaro Cinque (Moderati e Riformisti) il disegno di legge "Disposizioni urgenti di adeguamento normativo".


    Il ddl è "finalizzato a superare i rilievi del Governo e di integrare le attuali disposizioni in materia di riordino del servizio idrico integrato ed in materia di diritto allo studio universitario", ha spiegato il presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone (Pd), che ha aggiunto: "sulla base di tale provvedimento, in Commissione sono pervenute proposte emendative che apportano ulteriori modifiche a leggi regionali tra cui, quelle per potenziare i collegamenti con le aree interne, nuove norme in materia di bonifica integrale, norme per l'efficientamento del sistema ambientale, per il rilancio delle attività produttive, per il risanamento della finanza regionale".


    "Gli interventi in materia di diritto allo studio universitario lo penalizzano perché si va in controtendenza rispetto a quanto accade negli altri settori dei servizi all'utenza", ha evidenziato il consigliere Aurelio Tommasetti (Lega), che ha aggiunto: "si prevede, inoltre, il raddoppio dei compensi dei consigli di amministrazione che passerebbe dal 15% al 30% delle indennità dei consiglieri regionali mentre per il presidente è previsto un compenso nella misura del 60%. Una scelta inaccettabile rispetto alle gravi difficoltà che gli studenti devono affrontare per garantirsi il diritto allo studio universitario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza