/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: Agenas promuove Asl Na1 centro per gestione Dpi

Coronavirus

Coronavirus: Agenas promuove Asl Na1 centro per gestione Dpi

Aggiornamento e monitoraggio costanti delle giacenze

NAPOLI, 08 giugno 2020, 21:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - NAPOLI, 08 GIU - AGENAS promuove l'ASL Napoli 1 Centro per la gestione dei DPI (Dispositivi Protezione Individuale) in tempo di COVID-19.
    Le "best practices" dell'ASL Napoli 1 Centro riconosciute da AGENAS. In modo particolare , l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali - Sezione Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla sicurezza nella Sanità ha promosso la "Gestione delle fasi di approvvigionamento e distribuzione dei DPI agli operatori sanitari impegnati nei diversi setting assistenziali della ASL Napoli1 Centro, segnatamente in ambito COVID-19". I punti di forza dell'esperienza sono stati l'aggiornamento e il monitoraggio costanti delle giacenze da donazioni, degli acquisti e della distribuzione di tutti i DPI; la verifica in tempo reale della qualità e idoneità del materiale pervenuto mediante acquisto; la disponibilità dei DPI raccomandati differenziata per setting di cura; la chiara individuazione di ruoli e funzioni nella filiera delle responsabilità e il miglioramento della comunicazione con le strutture periferiche.
    "Sin dall'inizio si è avuta la conferma delle grandi criticità, a livello nazionale, per un sufficiente approvvigionamento di DPI - dice il direttore generale ASL Ciro Verdoliva -, questo ha creato grossi problemi ad assicurare la tutela del personale sanitario impegnato quotidianamente nella lotta al COVID-19. In particolare, nelle prime fasi della pandemia, è stato imperativo costruire una solida procedura di erogazione, monitoraggio e rendicontazione periodica, con frequenza bisettimanale alla Direzione Strategica, per le opportune valutazioni nell'assegnazione di quantità e qualità dei DPI nelle strutture ospedaliere, territoriali e, in addendum, da destinare ad altre categorie particolarmente esposte al rischio di contrarre l'infezione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza