/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La flora intestinale alleata per combattere i tumori

La flora intestinale alleata per combattere i tumori

Pubblicato studio di un team di ricercatori del Pascale

NAPOLI, 15 luglio 2022, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La flora intestinale 'alleata' contro i tumori: da uno studio condotto dai ricercatori del Pascale la memoria immunitaria indotta dai batteri residenti nell'intestino umano potrebbe bloccare o addirittura contenere lo sviluppo o la progressione delle neoplasie. E' stato pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Translational Medicine il lavoro del gruppo di Modelli Immunologici Innovativi dell'Istituto Nazionale Tumori di Napoli, diretto da Luigi Buonaguro. Primi autori, in condivisione, Concetta Ragone e Carmen Manolio, due giovanissime contrattiste del Pascale.
    Lo studio ha dimostrato, per la prima volta in letteratura, che antigeni tumorali espressi da vari tumori hanno una notevole omologia di sequenza e di struttura con antigeni derivati da batteri che compongono la flora intestinale (definito come molecular mimicry). In alcuni casi, la omologia è pari al 100 per cento.
    In pratica, nello studio viene descritto che ci sono batteri residenti nell'intestino umano non patogeni, in grado di presentare al sistema immunitario antigeni potenzialmente capaci di indurre una memoria immunitaria che può essere riattivata in caso di sviluppo di un tumore che esprima antigeni ad elevata omologia. "Una memoria immunitaria anti-microbiota diventa, così, - spiega Luigi Buonaguro - una immunità anti-tumorale.
    L'effetto finale porterebbe a un contenimento, o addirittura al blocco della crescita tumorale>.
    Il potenziale impatto di questi risultati sulla immunologia ed immunoterapia dei tumori è davvero notevole. Infatti, a livello individuale: soggetti con memoria immunitaria indotta dagli antigeni della flora intestinale, sarebbero a tutti gli effetti vaccinati preventivamente nei confronti di un tumore. Di conseguenza, potrebbero essere protetti dallo sviluppo e progressione dei tumori stessi.
    "Uno studio importante - dice il direttore scientifico dcell'Irccs partenopeo, Alfredo Budillon - che conferma lo sforzo e le competenze che il Pascale ha costruito in questi anni nel campo dell'immunoterapia antitumorale".
    Vista la notevole potenziale ricaduta clinica gli antigeni identificati sono anche oggetto di una richiesta di brevetto depositata dal Pascale nelle scorse settimane.
    "Estremamente interessante - dichiara il direttore generale del polo oncologico, Attilio Bianchi - questa scoperta dei nostri ricercatori. Apre la strada a innovative prospettive di approccio alla cura dei tumori. Complimenti a Luigi Buonaguro, alla sua equipe e a tutti i ricercatori dell'Istituto, il cui impegno porta sempre più alto l'asticella della ricerca sul cancro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza