/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parrucche e visori per la realtà virtuale in dono al Pascale

Parrucche e visori per la realtà virtuale in dono al Pascale

Associazione creata da veterinaria morta per cancro

NAPOLI, 13 luglio 2023, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venti parrucche e sei visori di ultima generazione all-in-one immersivi per la realtà virtuale, soltanto i primi di una serie di parrucche e di visori che l'associazione ha donato e donerà al Pascale per migliorare il benessere dei pazienti durante le infusioni di chemioterapia. La consegna ieri, il 12 luglio, una data non scelta a caso. Era il 12 luglio del 2018 quando la veterinaria cinquantacinquenne Stefania Pisani, perdeva la sua battaglia contro un tumore al seno metastatico, lasciando però come testamento ai medici dell'Istituto dei tumori di Napoli, che l'avevano seguita, e ai membri dell'associazione che aveva creato, più di un impegno da portare avanti. Il primo di questi impegni: far conoscere la malattia. Il secondo: battersi per i diritti dei malati.
    La consegna è avvenuta nella sala Consiglio del polo oncologico alla presenza dei direttori generale e sanitario, Attilio Bianchi e Maurizio di Mauro, dell'oncologo Michelino de Laurentiis e di una ventina di membri dell'Associazione.
    .
    La malattia che ha colpito Stefania Pisani colpisce in Italia tra le 37mila e 50mila donne. Una quota che si attesta tra il 20 e il 30 per cento dei tumori in fase iniziale e dà metastasi negli anni. Un calvario che conosce bene solo chi ne soffre.
    .
    In nome di Stefania nel 2020 la Regione Campania ha istituito la giornata del tumore metastatico, fissata per il 13 ottobre.
    Commosso anche il direttore generale Attilio Bianchi:
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza