Direttore del Dipartimento di
Ricerca Traslazionale del Pascale, ex presidente della Sociatà
Italiana di Cancerologia (SIC) ed attualmente presidente di
IQNPath,
l'associazione internazionale impegnata nella promozione
dell'oncologia di precisione, Nicola Normanno, ha ricevuto il
premio "CORE Oncology Award 2023", istituito dal Centro
Oncologico di Reggio Emilia.
Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a scienziati
italiani che hanno contribuito in maniera significativa al
progresso della ricerca clinica e traslazionale in oncologia. La
premiazione è avvenuta durante il Congresso Internazionale sulla
ricerca clinica e traslazionale in oncologia, giunta alla sua
ottava edizione. Insieme con Normanno è stato premiato anche
Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Humanitas di
Milano.
Il premio 2023 è stato assegnato ad Alberto Mantovani, per gli
studi sul ruolo dell'infiammazione nella patogenesi dei tumori e
a Nicola Normanno per le sue ricerche sulla correlazione tra le
alterazioni genetiche dei tumori e la risposta alle nuove
terapie di precisione.
Il nome di Normanno figura nella prestigiosa classifica della
Stantford University, che utilizza i dati bibliometrici estratti
dal database Elsevier/Scopus, e in cui vengono giudicate le
figure professionali che, a vario titolo, si sono distinte per
il numero di articoli e pubblicazioni scientifiche in cui il
ricercatore è primo o ultimo autore, nonché i dati relativi
all'impatto delle stesse in termini di citazioni complessive
ricevute nell'anno.
Durante il convegno lo sicenziato napoletano ha tenuto una
lectio magistralis in cui ha ripercorso la sua esperienza
professionale, iniziata presso il National Cancer Insitute negli
USA e poi sviluppato presso il Pascale di Napoli, illustrando i
diversi studi clinici a cui ha partecipato e che hanno
contribuito all'implementazione nella pratica clinica
dell'oncologia di precisione a livello nazionale ed
internazionale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA