Il Centro di Monitoraggio dei
pazienti anticoagulati dell'ospedale Monaldi sempre più una
realtà di eccellenza, pronta a nuove sfide.
Attivo da oltre trenta anni, è punto di riferimento per 1400
pazienti in trattamento con farmaci anticoagulanti orali,
terapia considerata 'salvavita', nel trattamento delle patologie
tromboemboliche e, in particolare, con protesi o patologie delle
valvole del cuore, nell'infarto del miocardio e nella trombosi
venosi profonda.
"Effettuiamo ogni giorno, con il monitoraggio della terapia
anticoagulante, una lotta alla trombosi e in particolar modo
all'ictus" ha detto Rosa Albisinni, responsabile del Centro di
Anticoagulazione del Monaldi nel convegno su Lotta alla trombosi
e salvaguardia dei pazienti anticoagulati "La maggior parte dei
pazienti del Centro sono pazienti valvolari per il 70%, e
richiedono un monitoraggio continuo della terapia
anticoagulante. Ci auguriamo che questa nostra attività possa
continuare ad esistere e ad essere sostenuta anche a livello
regionale".
La Direttrice del Dipartimento della Cardiochirurgia e dei
Trapianti, Marisa De Feo ha aggiunto: "Da un paio di anni stiamo
portando avanti programmi innovativi, soprattutto per quanto
riguarda la chirurgia mini invasiva e patologie complesse
dell'aorta che spesso sono patologie da trattare in emergenza.
Un problema che è stato sempre a cuore, essendo questo un Centro
di riferimento regionale".
L'assessore regionale al Bilancio e Finanziamento del Servizio
Sanitario Regionale, Ettore Cinque ha detto: "Punteremo alla
realizzazione di una rete regionale, coordinata dal Centro di
Monitoraggio della terapia anticoagulante del Monaldi, a sua
volta collegato in rete con i Centri delle altre Regioni, per
dare una risposta ai pazienti sempre più territorialmente
articolata e collegata alla medicina territoriale". Al convegno
hanno partecipato il Direttore Generale dell'azienda Ospedaliera
dei Colli Anna Iervolino, medici e infermieri e l'Associazione
Pazienti Anticoagulati del Monaldi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA