Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un fumetto la convenzione Onu sui diritti dei disabili

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In un fumetto la convenzione Onu sui diritti dei disabili

Obiettivo 'raggiungere i più giovani' spiega Locatelli a Perugia

PERUGIA, 16 settembre 2024, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I principi della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità racchiusi in un fumetto, dal titolo "L'importante è vincere… insieme", per raggiungere anche i più giovani, attraverso la scuola, lo sport e la rete sociale, al fine di sensibilizzarli verso l'accoglienza di tutti. Un fumetto dedicato a ragazzi e ragazze "perché possano sentirsi partecipi e corresponsabili della loro realtà" e presentato a Perugia, la ministra per la disabilità, Alessandra Locatelli, dalla presidente dell'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, Paola Fioroni e dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.
    "Il fumetto - ha spiegato la ministra -, porta nelle scuole i temi dell'inclusione e, attraverso un linguaggio semplice e diretto, che arriva ai giovani e in maniera immediata a tutte le persone, racconta i principi della Convenzione a partire dall'accessibilità universale e dal diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica, tema che si lega al primo 'G7 Inclusione e Disabilità', che si terrà in Umbria dal 14 al 16 ottobre, e alla stessa riforma sulla disabilità che stiamo attuando".
    La campagna è stata realizzata dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica e dall'Osservatorio regionale dell'Umbria sulla condizione delle persone con disabilità mentre i disegni sono di Tommaso Cordelli. Locatelli ha annunciato che nel corso del G7 "verrà consegnato ai ministri un cofanetto con il fumetto e con le cartoline che rappresentano i diversi pannelli, per divulgare questo nuovo metodo di comunicare che arriva direttamente alle nuove generazioni e può favorire quel cambio di approccio e prospettiva sulla disabilità". "Verranno realizzati dei pannelli - ha spiegato - che saranno esposti al Castello di Solfagnano, sede della giornata preparatoria e della ministeriale, e in altre diverse occasioni. Una di questa è la Giornata internazionale sui diritti delle persone con disabilità, che si celebra ogni anno il 3 dicembre. I pannelli saranno esposti all'Onu perché sono convinta che anche questo sia un segnale importante da dare attraverso le Nazioni Unite dove è stata firmata la Convenzione. Dobbiamo parlare a tutti, a partire dai più giovani, e non possiamo che farlo attraverso i più giovani. Dobbiamo continuare a lavorare insieme, senza lasciare indietro nessuno, per rendere più forti le nostre comunità e tutto il Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza