Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Leccese nasce la scuola di educazione civica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nel Leccese nasce la scuola di educazione civica

Sensibilizzare alla cittadinanza attiva, atteso anche Cecchettin

BARI, 24 settembre 2024, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un luogo in cui si impara a essere cittadini responsabili, in cui le lezioni dedicati e ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, consentono di apprendere nozioni utili alla realizzazione di una società sostenibile. È quanto si propone di fare la scuola di educazione civica che da venerdì prossimo a Tricase, in provincia di Lecce, intende insegnare come essere parte di una cittadinanza attiva.
    Promossa dall'associazione Zona Pip- Progetti, idee, progresso, la scuola vuole sensibilizzare alla sostenibilità sociale, che include il tema dell'uguaglianza, della parità e della legalità, la sostenibilità ambientale che comporta l'analisi sul cambiamento climatico e l'individuazione di azioni mirate a prevenirne gli effetti e la sostenibilità economica che mira non solo a ridurre gli sprechi ma anche ad accresce la consapevolezza sulle povertà del mondo occidentale e sulle povertà più vicine.
    "L'idea è provare ad avvicinare le nuove generazioni che hanno i loro linguaggi e i loro strumenti per leggere e interpretare i temi sociali, per affrontare i problemi e le sfide che attendono il pianeta", spiega Davide Indino, presidente di Zona Pip evidenziando che "la scuola è un progetto pienamente replicabile in qualsiasi realtà dove ci siano giovani che vogliono raccogliere questa nostra sfida e farla propria: non polemiche sterili, ma lavorare concretamente a una società più giusta". Il programma è preparato da soci e socie dell'associazione Zona PIP, composta da under 30, che selezioneranno temi e ospiti "intercettando le esigenze e le necessità degli studenti coinvolti". Il progetto prevede anche un contest tra le classi che potranno partecipare realizzando "un elaborato con i mezzi e il linguaggio che preferiscono su un tema che verrà poi presentato alla comunità per condividere stimoli, idee e riflessioni", spiegano i promotori.
    Tra gli ospiti anche Gino Cecchettin, Andrea Catizone Folena, Giovanni Piccirilli, Emanuele Rimoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza