Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Sapienza il primo festival delle radio universitarie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alla Sapienza il primo festival delle radio universitarie

Aurigemma 'un importante mezzo di informazione per i giovani'

ROMA, 16 maggio 2024, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Festival delle radio universitarie (Fru) 2024, promosso per la prima volta dall'Università La Sapienza, con la sua emittente RadioSapienza, insieme a RadUni-Associazione delle radio e degli operatori mediali universitari, è stato inaugurato questa mattina al Nuovo Teatro Ateneo. Il tema portante è "Reti, innovazione, sostenibilità, inclusione. Le radio universitarie come laboratorio di società".
    "Desidero ringraziare gli organizzatori di questo interessante evento, e soprattutto tutti i ragazzi impegnati nelle radio universitarie. Tra l'altro, quest'anno ricorrono sia i 100 anni della radiofonia italiana che i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, intervenendo nel corso dell'inaugurazione.
    "Le radio universitarie - ha aggiunto - ricoprono un ruolo fondamentale, sia come strumento di informazione, che come occasione di confronto, dove esprimere le proprie idee, rappresentando una opportunità di crescita e di apprendimento".
    "L'amministrazione regionale, naturalmente, vuole essere da supporto a queste attività, molto importanti anche per il futuro dei giovani. Colgo l'occasione per ricordare Antonio Megalizzi, giovane reporter morto a Strasburgo, a seguito dell'attentato del 2018" ha concluso, infine, Aurigemma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza