/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Casa dello Studente sarà luogo memoria sisma L'Aquila

Ex Casa dello Studente sarà luogo memoria sisma L'Aquila

Da Giunta comunale via libera a riqualificazione per 4 milioni

L'AQUILA, 08 febbraio 2025, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizia il percorso tecnico e amministrativo che porterà alla rigenerazione urbana dell'area dell'ex Casa dello Studente in via XX Settembre, all'Aquila.
    La Giunta comunale, infatti, ha dato il via libera all'approvazione dello schema di concessione dei fondi, pari a 4 milioni di euro, che verranno trasferiti dalla Regione Abruzzo al Comune per la realizzazione degli interventi.
    Risorse disponibili a seguito della sottoscrizione, nel febbraio dello scorso anno, dell'Accordo per lo Sviluppo e la Coesione finanziato con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) per il periodo 2021-2027 tra Regione Abruzzo e Governo nazionale, alla presenza del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
    Contestualmente, l'esecutivo comunale ha approvato il Documento di Indirizzo alla Progettazione (Dip) per la riqualificazione dell'area che si sviluppa su una superficie di 1.400 metri quadrati.
    "L'obiettivo - spiegano il sindaco, Pierluigi Biondi, e il vicesindaco con delega alla Ricostruzione dei beni pubblici, Raffaele Daniele - è quella di creare un luogo in cui coltivare e conservare la memoria del terremoto del 2009 creando, al contempo, spazi per i giovani con funzioni aggregative, ricreative e culturali. Un luogo che potrà essere riferimento per l'intera comunità aquilana e che, insieme al Parco della Memoria, che abbiamo inaugurato nel settembre 2021, conferisce un tributo doveroso cittadino alle vittime del sisma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza