/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Senato, appello di Elena Cattaneo in Aula, 'aiutate la ricerca'

Senato, appello di Elena Cattaneo in Aula, 'aiutate la ricerca'

All'esame sua mozione contro "emorragia di migliaia di giovani"

ROMA, 12 febbraio 2025, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

"Avrei voluto discutere con voi qui oggi di quale modello di Italia vorremmo tra 10 anni e invece sono qui a chiedere di prevedere il minimo indispensabile" per far andare avanti la ricerca in Italia. A dirlo, nell'Aula di Palazzo Madama, rivolgendo un accorato e commosso appello ai parlamentari e al governo, è la senatrice a vita Elena Cattaneo illustrando la mozione presentata da lei e altri sui programmi di finanziamento pubblico alla ricerca.
    E questo minimo indispensabile sono "bandi pubblici a data certa per consentire una programmazione ai nostri studiosi" e "risorse pubbliche alle migliori idee disponibili". "Negli ultimi anni - osserva Cattaneo - abbiamo perso 14.000 ricercatori" e "un'emorragia di competenze così preziose dovrebbe essere un'ossessione per ogni governo e invece non è così". E questo passaggio scatena le proteste della maggioranza, subito rientrate dopo il richiamo del presidente di turno Gianmarco Centinaio. Elena Cattaneo però va avanti e spiega di non riferirsi ad un "governo in particolare perché sono almeno vent'anni che c'è questa situazione" di totale carenza verso la ricerca. "Non esiste infatti un ricercatore che abbia fondi per le sue ricerche", aggiunge. "Ed è giusto che invece ognuno di loro debba guadagnarsi le risorse attraverso i propri progetti".
    "Dal 2007 - continua - abbiamo i Brin (Bandi di ricerca di interesse nazionali) ma non sono stati quasi mai finanziati. E così si sciolgono i gruppi, i ricercatori se ne vanno", per non parlare poi dello "slittamento delle graduatorie" che avviene "riproponendo finanziamenti a progetti consentitemi il termine 'cadavere'". Ma poi, dichiara ancora Cattaneo, ci sono anche "le risposte ai bandi" che "arrivano anche dopo 18 mesi" senza contare "le proroghe che vengono decise all'ultimo minuto". Con la mozione, insomma, si impegna il governo "a disporre che il fondo FIRST sia stabilmente finanziato, senza soluzione di continuità, affinché possano essere previsti annualmente bandi PRIN non inferiori a 350 milioni di euro, secondo tempistiche certe e note per tempo e garantendo trasparenza e accuratezza di valutazione dei progetti e in ordine all'erogazione delle risorse". E tra le varie richieste mosse all'Esecutivo, c'è anche quella di "istituire, presso il Ministero della università e della ricerca, una Commissione di esperti di chiara fama nell'ambito delle politiche della ricerca che, entro 3 mesi dalla sua istituzione, elabori una proposta operativa per la creazione della struttura (auspicata nella Strategia per la ricerca fondamentale) che mimi o funga da "agenzia della ricerca" dedicata a gestire le procedure di valutazione (terze e indipendenti sia dall'accademia italiana, sia dal decisore politico) nell'ambito delle numerose linee di finanziamento della ricerca pubblica italiana, facendo tesoro dei modelli organizzativi e operativi diffusi da tempo in pressoché tutti gli Stati europei".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza