/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue

Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue

Gemme importanti e Art Déco tra Ginevra e Londra

ROMA, 29 aprile 2025, 20:21

(di Agnese Ferrara)

ANSACheck
Golconda blue ', uno dei diamanti più rari della storia @Christie 's - RIPRODUZIONE RISERVATA

Golconda blue ', uno dei diamanti più rari della storia @Christie 's - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' maggio il mese dello shopping dei diamanti rari, dei gioielli magnificenti, da miliardari. Tra la fiera GemGenève, la casa d'asta Christie's e le anteprime londinesi molti gioielli straordinari sono pronti alla vendita.
    Se il budget da spendere è dai 30 ai 50 milioni c'è un pezzo forte che sarà messo all'asta da Christie's a Ginevra il 14 maggio nella sezione 'magnificent jewels': è il 'Golconda blue', uno dei diamanti più rari della storia. La gemma, a forma di pera e di 23,24 carati perfettamente incastonati in un anello, è dotata di un colore magnetico: il 'fancy vivid blue', ovvero un blu intenso. Si tratta di un vero capolavoro - spiegano gli esperti della casa d'asta - grazie alla sua provenienza reale recentemente scoperta, al suo colore ipnotico e alle sue dimensioni sensazionali. "È tra i diamanti più rari e importanti mai scoperti nella storia" precisano gli analisti. Appartenuto a Sua Altezza Reale Sanyogitabai Devi Maharani di Indore, (India 1881-1949), il diamante scintillava montato in un bracciale.
    Negli anni successivi fu invece montato in una spilla. Rivenduta all'attuale proprietario, la gemma è stata incastonata in un anello dal celebre designer parigino Jar, ovvero Joel Arthur Rosenthal, ritenuto un fuoriclasse della gioielleria contemporanea. Più di un secolo dopo quindi, questo leggendario diamante blu viene messo all'asta per la prima volta e ruberà il cuore di collezionisti e miliardari, magari tra quelle 3.028 persone che nel mondo detengono un patrimonio totale di 16.100 miliardi di dollari.
    Il Goloconda blue comunque non è l'unico gioiello che andrà all'incanto a Ginevra a maggio. Ci saranno altri gioielli storici e dal valore eccezionale. Presentati in anteprima alla Phillips Berkeley Square Galleries di Londra dei giorni scorsi, saranno esposti all'Hotel President Wilson dal 7 maggio fino all'asta del 12 maggio, in concomitanza con GemGenève, la fiera delle gemme preziose e dell'alta gioielleria. Sono il pendente con diamanti Fancy Vivid Yellow da 53,14 carati e diamanti, insieme a un paio di orecchini con diamanti da 10,92 e 10,58 carati. L'asta presenterà anche un'eccezionale selezione di pietre preziose colorate, insieme a creazioni di rinomate maison di gioielleria come Van Cleef & Arpels, Cartier, Bulgari, Graff e Buccellati, oltre a pezzi di importanza storica. In occasione del centenario dell'Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa di Parigi del 1925, la vendita includerà una selezione accurata di gioielli Art Déco, in omaggio a quest'epoca senza tempo del design.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza