"Rimarranno tutti tristi e
devastati". Parola di Noah Schnapp, alias Will Byers, a
proposito di un'ipotetica reazione dei fan al finale della
quinta e ultima stagione di Stranger Things, la serie di
fantascienza in streaming su Netflix dal 2016. Lo streamer ha
annunciato che l'ultimo capitolo arriverà entro la fine
dell'anno e sarà ambientato nell'autunno del 1987, quattro anni
dopo gli eventi iniziali e otto anni dopo il debutto della serie
ideata dai Duffer Brothers (Matt e Ross).
In attesa di Stranger Things 5, dopo il debutto a Londra nel
2023, la versione teatrale Stranger Things: The First Shadow è
arrivata a Broadway. Tra le celebrità presenti all'opening
night, diversi attori del cast della serie, Natalia Dyer,
Charlie Heaton, Jamie Campbell Bower, Cara Buono, Matt Modine,
Brett Gelman, Priah Ferguson e appunto Schnapp.
"Per quanto triste possa essere - ha detto l'attore
statunitense sul red carpet - sono entusiasta di vedere come
reagirà il mondo al finale di Stranger Things. Sarà triste e non
ci saranno occhi asciutti. E per non essere troppo negativo,
sarà davvero una grande stagione e piacerà tanto al pubblico".
"È la fine di un lungo viaggio - ha commentato Ross Duffer -
sia per chi ha realizzato la serie sia per coloro che hanno
interpretato i personaggi". Ha aggiunto che l'ultima sarà la
stagione più commovente e che gli ultimi episodi colpiscono in
modo particolarmente forte perché si tratta appunto della fine
di un viaggio, ma anche della fine dell'adolescenza.
Stranger Things: The First Shadow, in due atti, è stata
creata da Kate Trefry e coprodotta da Netflix su soggetto dei
Duffer Brothers e Jack Thorne. È ambientata a Hawkins, in
Indiana, nel 1959, e funge da prequel della serie televisiva
Stranger Things. Nel cast di Broadway, tra gli altri, Louis
McCartney nel ruolo di Henry Creel, Michael Jibson alias Victor
Creel, Lauren Ward nei panni di Virginia Creel, Florence Guy nel
ruolo di Karen Childress.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA