/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad ArteJeans 36 opere per progetto internazionale

Ad ArteJeans 36 opere per progetto internazionale

Aprirà nell'ambito di GenovaJeans, poi proseguirà in altri Paesi

GENOVA, 31 agosto 2021, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- È una grande installazione ideata da Francesca Pasquali e realizzata nel corso di un workshop con gli allievi dell'Accademia Ligustica, ad accogliere i visitatori ad ArteJeans, esposizione di opere donate ai musei civici di Genova da 37 artisti di fama internazionale, che si aprirà il 2 settembre, in occasione dell'inaugurazione di GenovaJeans e a disposizione del pubblico fino alla fine del mese. La mostra che ha permesso di recuperare l'ultimo piano dell'edificio Metelino, nella zona della Darsena, offrirà uno sguardo contemporaneo su un tessuto che, dal medioevo, caratterizza la vita della città, dagli abiti da lavoro alla tela sulla quale dipingere opere d'arte, come quelle conservate al museo diocesano. "Questo è un progetto internazionale che, nonostante sia all'interno del grande evento di GenovaJeans resta autonomo - spiega Francesca Centurione Scotto, una delle ideatrici - tanto che la mostra continuerà, prima a Genova e poi in altre nazioni. Inizieremo nel 2022 con gli Stati Uniti, l'Inghilterra, ma spero anche la Cina". "Abbiamo dato a questi artisti un telo di Jeans, di 2 metri per 1,80, poi reso al comune di Genova come opera d'arte.
    Artisti che hanno interpretato il jeans attraverso la loro fantasia e le emozioni", racconta Ursula Casamonti, l'altra ideatrice di ArteJeans. Lo spazio così recuperato potrà diventare la sezione contemporanea del futuro Museo diffuso del Jeans al quale il Comune di Genova pensa da tempo, ma anche un punto di aggregazione dei giovani artisti genovesi. "Questo luogo vorrei che non fosse solo un museo tradizionale - sottolinea Barbara Grosso, assessore alla Cultura del Comune di Genova - ma uno spazio aperto ai giovani dove potranno trovare spazio per la creatività e l'energia". Alla presentazione di ArteJeans è emerso anche che, dopo un chiarimento, sono rientrate le polemiche dei giorni scorsi, nelle quali alcuni artisti avevano anche minacciavano di ritirare le opere, preoccupati per il clima attorno all'evento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza