/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Grande Amica racconta l'adolescenza

La Grande Amica racconta l'adolescenza

Le parole illustrate ad acquarello di Sonja Sofia Masiello

MILANO, 28 giugno 2019, 21:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'adolescenza diventa immagini con poche parole a suggerire pensieri ed emozioni. Sono le illustrazioni a tutta pagina lavorate con la tecnica dell'acquerello a parlare non solo ai giovani lettori in un libro di 32 pagine, 'La Grande Amica' (Edizioni Risfoglia-Gruppo Armando Curcio Editore), scritto e illustrato da Sonja Sofia Masiello, pittrice ed ex manager della comunicazioni per una delle principali società della finanza e della tecnologia italiane, al suo debutto nei libri per bambini. Il racconto è il percorso di una bambina-ragazza, legata alla sua Grande Amica volpe con cui è cresciuta, per raggiungere il Grande Specchio, un lago ghiacciato, metafora della ricerca dell'identità tipica di questa età di passaggio. Attraversarlo è un rito, così come finirci dentro. Ed è al riemergere dal lago che, alla protagonista e a chi legge, il messaggio diventa chiaro: è necessario perdersi per ritrovarsi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza