/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La rivoluzione culturale Usa del fotogiornalismo

La rivoluzione culturale Usa del fotogiornalismo

Modern Look mostra al Jewish Museum su cambiamenti anni '30-'50

NEW YORK, 03 aprile 2021, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il potere delle immagini e la rivoluzione nella cultura visuale attraverso la fotografia e il fotogiornalismo. 'Modern Look: Photography and the American Magazine', al Jewish Museum di New York dal 3 aprile all'undici luglio 2021, esplora come la fotografia, il graphic design e i magazine più popolari contribuirono a cambiare la percezione della rappresentazione negli Stati Uniti dagli anni '30 agli anni '50. Sono gli anni del boom di riviste come Life, Look, Fortune, Harper's Bazaar o Vogue, all'avanguardia per l'epoca nel capire che il potere della fotografia come nuovo linguaggio e che presto avrebbe sostituito la parola scritta come mezzo per alimentare l'immaginazione.
    Al motto una foto (o un'immagine) vale più di mille parole, Modern Look presenta oltre 150 opere tra cui foto d'epoca, layout di libri d'arte, copertine di riviste che hanno lasciato il segno all'epoca ma ancora oggi sono parte della memoria collettiva. Molti degli autori di quegli scatti erano ebrei immigrati negli Stati Uniti dell'Europa. Tra questi Erwin Blumenfeld, uno dei fotografi di moda più noti, e la firma dietro storiche copertine di Vogue, Harper's Bazaar, Cosmopolitan.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza