/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wonder Woman, il mito compie 80 anni

Wonder Woman, il mito compie 80 anni

L'eroina femminile in mostra a Milano

MILANO, 16 novembre 2021, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano dedica una mostra, la prima in Italia, all'eroina femminile per antonomasia, Wonder Woman che celebra i sui 80 anni. Si intitola proprio 'Wonder Woman. Il Mito' l'esposizione dal 17 novembre e fino al 20 marzo 2022, a Palazzo Morando sede del museo dedicato al Costume, Moda, Immagine.
    Ideata per l'editoria nel 1941 dallo psicologo americano William Moulton Marston, con le prime illustrazioni di Harry G.
    Peter, Wonder Woman è diventata negli anni Settanta l'omonima serie televisiva statunitense, con protagonista un'intramontabile Lynda Carter, per conquistare infine il grande schermo con i film Wonder Woman (2017) e Wonder Woman 1984 (2020), entrambi interpretati da Gal Gadot e distribuiti in Italia da Warner Bros Pictures. L'eroina poi nell'immaginario collettivo è da sempre sinonimo di verità, giustizia ed eguaglianza. Per questo in occasione dei festeggiamenti per i suoi 80 anni e della campagna internazionale #believeinwonder, 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Warner Bros. e DC, ha deciso di celebrarne l'anniversario con questa mostra, curata da Alessia Marchi. Nel percorso espositivo si potranno ammirare tavole e fumetti originali provenienti dall'archivio DC a Burbank, California, da collezionisti privati e dai talents, costumi originali di scena dei film e i più iconici oggetti usati usati sul set tra cui gli scudi, le spade, archi e frecce.
    A completare l'esposizione ci sono poi materiali multimediali come video proiezioni e animazioni di materiali di repertorio, spezzoni dei film e dei telefilm di Warner Bros. Pictures per raccontare al pubblico dei fan, così come a chi non la conosce ancora, tutto il mondo di Diana Prince/Wonder Woman. La mostra inizia il suo percorso dalla prima copertina di Sensation Comics #1 del 1942, che inaugura la prima serie di fumetti dedicati a Wonder Woman. I visitatori vengono poi introdotti alla cosiddetta "Golden Age" di Wonder Woman, ovvero il periodo epico del fumetto negli Stati Uniti (1941-1955), attraverso alcune tra le copertine più iconiche e un video racconto.
    La mostra si conclude con un'escursione nei mondi della televisione e del cinema: dalla serie Tv con Lynda Carter fino ai recenti film con Gal Gadot.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza