/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto: Thorel, siamo indietro in ricarica per l'elettrico

Auto

Auto: Thorel, siamo indietro in ricarica per l'elettrico

Infrastruttura on-grid e off-grid per togliere ansia consumatore

MILANO, 20 luglio 2021, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Gaetano Thorel - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gaetano Thorel - RIPRODUZIONE RISERVATA
Gaetano Thorel - RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'automobile sta facendo il suo, la ricarica resta un ostacolo rilevante per superare l'ansia del consumatore di non rimanere in mezzo alla strada con l'auto elettrica. L'Italia, come altri Paesi del Sud Europa, è molto indietro nelle infrastrutture di ricarica rispetto al Nord Europa. Creare una infrastruttura sia on-grid che off-grid è l'obiettivo da raggiungere per togliere ansia del consumatore".
    Lo ha affermato Gaetano Thorel, head di Fiat/Abarth Europe, in un incontro sulla mobilità elettrica dedicato alle colonnine di ricarica.
    "L'automobile sta vivendo la trasformazione più importante da quando è nata. Il passaggio all'elettrico è inevitabile ma il consumatore della strada deve superare tre barriere". Il primo , ha elencato Thorel è il prezzo d'acquisto e "non è più vero che prezzo veicolo elettrico sia più alto", grazie agli incentivi.
    La seconda barriera è l'autonomia, dove "sono stati fatti passi in avanti". "Il terzo elemento è l'ansia da ricarica ma qui l'industry non può fare molto. Serve un intervento di sistema. E non è un problema di competizione on-grid off-grid". "Altro problema delle colonnine è la velocità di ricarica", ha aggiunto il manager del gruppo Stellantis rimandando anche in questo caso a una collaborazione di sistema. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza