/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Russia: con guerra vendite auto crollano del 60% a marzo

Russia: con guerra vendite auto crollano del 60% a marzo

Prosperano auto cinesi, per Haval (Great Wall) produzione +50%

MILANO, 06 aprile 2022, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono crollate le vendite di auto nuove in Russia dallo scorso 24 febbraio, primo giorno di attacco all'Ucraina.

E' quanto risulta all'agenzia Bloomberg, che ha contattato Svetlana Vinogradova, amministratore delegato di Rolf, il principale circuito di vendita del Paese, che ha registrato un calo delle vendite del 60% in marzo rispetto a febbraio.

Per l'intero anno la manager prevede un calo del 50% delle vendite di veicoli, portando il totale ai livelli della Spagna, che ha 1/3 della popolazione della Russia. In crescita i prezzi delle vetture, saliti di circa il 40% dopo la decisione dei produttori presenti nel Paese di bloccare i propri impianti.
    E' il caso di Toyota, Volkswagen e Renault. Ford e Honda hanno sospeso le importazioni di auto e pezzi di ricambio, mentre Avtovaz, controllata da Renault, ha triplicato i propri prezzi.
    Chi prospera in questa situazione sono i costruttori cinesi come Great Wall, che assembla in Russia le auto Haval, la cui produzione è cresciuta del 50% in un solo mese. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza