/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Duferco: amplia rete colonnine ricarica

Duferco: amplia rete colonnine ricarica

Altre 1.800 al centro-nord, con 26 milioni da Cdp, Cai e Bei

ROMA, 09 marzo 2022, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Duferco © ANSA/Duferco

Duferco © ANSA/Duferco
Duferco © ANSA/Duferco

Duferco Energia SpA ha ottenuto un finanziamento di 26 milioni con Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), Crédit Agricole Italia (Cai) e la Banca Europea per gli Investimenti (Bei), per ampliare con circa 1.800 nuove colonnine la rete nazionale di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Cdp e Cai hanno rispettivamente concesso due linee da 13 milioni di euro, ognuna delle quali si avvale per 10 milioni della provvista Bei. Inoltre, le varie tranche del finanziamento sono assistite dalla Garanzia Green di Sace all'80%.

Il progetto prevede l'installazione di colonnine di ricarica ultrarapida, rapida e normale e relativa connessione alle reti di distribuzione, ubicate principalmente nelle regioni del centro e nord Italia. La sostenibilità e la lotta al climate change sono le priorità per tutte le istituzioni coinvolte nel progetto. L'operazione è inoltre sostenuta dalla Commissione Europea attraverso la Debt Instrument e Transport Blending Facility con i fondi del Meccanismo per Collegare l'Europa (CEF-Connecting Europe Facility) attraverso investimenti in infrastrutture volte alla promozione della crescita competitiva e lavorativa in Europa.

"Il settore dei trasporti è una delle principali fonti di emissioni di CO2 a livello globale: la sua decarbonizzazione è fondamentale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050", ricorda Gelsomina Vigliotti, Vice Presidente della BEI. "In quanto Banca del Clima dell'UE, la BEI sostiene le imprese attive nel settore, come Duferco Energia, grazie alle quali saranno realizzate nuove reti in grado di rendere più accessibile ed efficiente l'uso di veicoli elettrici". "Questo progetto è pienamente in linea con il nostro Green Deal europeo e l'obiettivo della Strategia per la Mobilità Sostenibile e Intelligente di installare 1 milione di punti di ricarica per combustibili alternativi entro il 2025 e 3 milioni entro il 2030", afferma Adina Vălean, Commissario Europeo per i Trasporti.

"Questo progetto - commenta Marco Castagna, amministratore delegato di Duferco Energia - rappresenta a pieno il nostro percorso nel processo di transizione energetica del nostro Paese. Un impegno concreto a favore della sostenibilità, che portiamo avanti su tutti i business in cui siamo coinvolti e in particolare nell'ambito della e-mobility". "Riteniamo fondamentale, infatti, l'ampliamento della rete di ricarica in Italia, così da rendere sempre più accessibile a tutti l'utilizzo di veicoli elettrici. Siamo orgogliosi di collaborare con le istituzioni nazionali ed europee per generare un impatto positivo sul settore del trasporto green con l'obiettivo finale di accelerare la transizione energetica per ridurre le emissioni di CO2", dice Dario Scannapieco, amministratore delegato di CDP. "La mobilità elettrica è uno dei pilastri della transizione ecologica italiana, in cui SACE è in prima linea, e degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza", spiega Pierfrancesco Latini, Amministratore Delegato di SACE.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza