/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto: studio, con emergenza Covid persi 19 milioni di veicoli

Auto: studio, con emergenza Covid persi 19 milioni di veicoli

Bruciato il 20% dei volumi, 5 anni per recuperare livelli 2019

MILANO, 08 giugno 2020, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Global automobile sales in recession [ARCHIVE MATERIAL 20191023 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA

Global automobile sales in recession [ARCHIVE MATERIAL 20191023 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA
Global automobile sales in recession [ARCHIVE MATERIAL 20191023 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'emergenza Covid peserà a fine anno per 19 milioni di auto vendute a livello mondiale, con un calo del 20%, pari al doppio rispetto alla crisi del 2008/2009.
    Lo afferma Dario Duse di Alix Partners, che ha presentato il 'Global Automotive Outlook' del 2020. "Quest'anno - ha affermato Duse - le vendite scenderanno a 70,5 milioni tra vetture e veicoli commerciali leggeri", ma in caso di un ritorno dei contagi nell'ultima parte dell'anno, si potrebbe scendere fino a 66 milioni. Un calo che, a suo dire "sarà recuperato in un quinquennio". "L'industria - ha aggiunto - si era tarata tra i 90 e i 93 milioni di veicoli nel 2018 e nel 2019 e la ripresa sarà a due velocità". Globalmente si perderanno 44 milioni di veicoli nei prossimi 3 anni, con 1.300 miliardi di fatturato e 220 miliardi di profitti in meno per l'intera industria. La Cina, che scenderà a fine anno a 23 milioni, ritornerà a quota 26 milioni nel 2023 e a 28 milioni nel 2025, mentre l'Europa scenderà a fine anno da 21 a 14 milioni. Qui la ripresa sarà più lenta con volumi leggermente inferiori. Nel 2023 si raggiungeranno i 20 milioni contro gli oltre 21milioni pre-Covid. In mezzo c'è il Nord America, con volumi che torneranno ai livelli pre-crisi. Quanto all'Italia, il mercato perderà il 43% scendendo a 1,2 milioni di vetture contro i 2,1 del 2019 e, in assenza di nuovi stimoli, arriverà a 2 milioni di veicoli, in linea con le previsioni europee.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza