/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carlos Tavares al Gp di Imola con la nuova Alfa Romeo Tonale

Carlos Tavares al Gp di Imola con la nuova Alfa Romeo Tonale

Con lui nella vettura anche Jean Philippe Imparato, CEO di Alfa

ROMA, 24 aprile 2022, 11:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della tappa italiana del Mondiale di F1 a Imola, Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha raggiunto il circuito guidando Alfa Romeo Tonale, il primo suv compatto elettrificato che segna una vera e propria metamorfosi per il marchio. Con lui a bordo della vettura Jean Philippe Imparato, CEO di Alfa Romeo. Oltre a provare in prima persona il nuovo modello Alfa Romeo, il top manager ha supportato con grande entusiasmo le monoposto C42 Alfa Romeo F1 Team ORLEN, guidate dai piloti Valtteri Bottas e Zhou Guanyu.
    "Come perfetta illustrazione dello spirito competitivo che guida Stellantis ogni giorno - ha affermato Tavares - la F1 è uno straordinario laboratorio di innovazione in cui vengono testate le soluzioni più innovative con l'obiettivo finale di aumentare le prestazioni e l'affidabilità. Per noi, rappresenta un'incredibile opportunità per trasferire questo know-how unico sulle auto di produzione. L'esperienza di Alfa Romeo in F1 giocherà un ruolo chiave nell'evoluzione del marchio verso una nuova era di elettrificazione e connettività".
    Prodotta nello stabilimento di Pomigliano, e già ordinabile nella versione "Edizione Speciale" hybrid da 130 cv, Alfa Romeo Tonale debutterà sul mercato a giugno. Il design, inconfondibilmente italiano, è straordinariamente fedele al concept da cui prende origine. Tecnologia da primato e connettività sono ai massimi livelli con un sistema di infotainment completamente nuovo. Inoltre, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per esaltare il proprio DNA ed offrire al cliente un'esperienza di guida unica tipica del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza