/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delage D12: parte la produzione della hypercar ibrida

Delage D12: parte la produzione della hypercar ibrida

Previste 30 unità dal costo di circa 2 milioni di euro l'una

ROMA, 18 ottobre 2023, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Delage D12: parte la produzione della hypercar ibrida © ANSA/Web

Delage D12: parte la produzione della hypercar ibrida © ANSA/Web
Delage D12: parte la produzione della hypercar ibrida © ANSA/Web

Secondo autocar.co.uk, la hypercar ibrida Delage D12 sarebbe entrata in produzione. Al momento ne sarebbero stati costruiti solamente 4 esemplari dei 30 previsti, ognuno con un costo di circa 1,7 milioni di sterline che, al cambio, sono quasi 2 milioni di euro.
La sportiva presenta una monoscocca in fibra di carbonio e, in occasione del Goodwood Festival of Speed 2022, ha mostrato le potenzialità del motore V12 da 7,6 litri da 976 CV abbinato ad un propulsore elettrico da 109 CV, per una potenza di sistema di ben 1.085 CV.
Si tratta di una potenza che, a fronte di un corpo vettura leggero, non teme le prestazioni della Bugatti Chiron, un'auto che la Delage, sempre in base a quanto riportato da Autocar, potrebbe sfidare in futuro con un'altra sportiva. Tornando alla Delage D12, questa sfrutta un assetto delle sospensioni ripreso dalle McLaren e Ferrari Formula 1 degli anni '90, sviluppato da Mauro Bianchi, che lavora in sinergia con Benoit Bagur, noto esperto di auto da rally, e con Jacques Villeneuve, che ha il ruolo di capo collaudatore. Laurent Tapie, l'imprenditore che ha rilevato il marchio Delage, ha rivelato ad Autocar non ci sarebbe un'auto simile nel settore. Lo stesso ha annunciato che ci vorranno dai quattro ai cinque anni per costruire tutte le vetture, e che, il successo, per un brand inattivo da 70 anni, non arriverà rapidamente.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza