/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruno Spengler nuovo pilota ufficiale Bugatti

Bruno Spengler nuovo pilota ufficiale Bugatti

Si occuperà dello sviluppo e dei rapporti con i clienti

ROMA, 11 febbraio 2025, 20:03

Redazione ANSA

ANSACheck
Bruno Spengler nuovo pilota ufficiale Bugatti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bruno Spengler nuovo pilota ufficiale Bugatti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bruno Spengler, pilota di successo nel DTM, dove ha corso dal 2012 al 2019 conquistando 16 vittorie, 50 podi ed il titolo 2012, è diventato il nuovo pilota ufficiale Bugatti, brand con cui ha iniziato a lavorare in occasione della presentazione della Tourbillon, a Molsheim, nel mese di giugno.
    Oltre a rappresentare il marchio in eventi esclusivi, condividendo la sua competenza con i clienti, e dimostrando le sue abilità al volante delle hypercar, Spengler, nato in Francia e cresciuto in Canada, aiuterà la casa francese nello sviluppo dei nuovi modelli. Anche lui, infatti, rientra nel nuovo corso del brand di Molsheim intrapreso con l'ultima nata, la Tourbillon, forte di un V16 aspirato accoppiato a 3 motori elettrici, per una potenza complessiva di 1.800 CV ed una velocità massima dichiarata di ben 445 km/h. Una hypercar plug-in hybrid capace di muoversi anche in modalità elettrica per 60 km grazie ad una batteria da 25 kWh. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza