/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Richiamate 73.000 auto Volvo ibride per pericolo combustione

Richiamate 73.000 auto Volvo ibride per pericolo combustione

Rischio che la batteria vada in fiamme

GOTEBORG, 28 marzo 2025, 06:02

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La Volvo ha richiamato 73.000 auto ibride in tutto il mondo per timore che possano andare in fiamme, secondo quanto riportato da diversi media svedesi. Si tratta di auto prodotte nel 2020, 2021 e 2022, tra i modelli ci sarebbero S90, S60, V60, XC60, XC90 e V90, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa svedese TT, citando un documento dell'autorità statunitense per la sicurezza stradale Nhtsa. Si teme che la batteria delle auto possa andare in corto circuito e iniziare ad ardere.

"I proprietari sono invitati a non caricare i loro veicoli fino a quando il problema non sarà risolto", riporta il documento dell'autorità americana: "i concessionari ispezioneranno e, se necessario, sostituiranno la batteria ad alta tensione. Inoltre, il software che controlla la batteria sarà aggiornato". Secondo i media statunitensi, alcuni proprietari di Volvo avrebbero denunciato il problema alle autorità, ma non ci sarebbero state persone ferite. Nella giornata di oggi le azioni Volvo Cars sono scese del 7,6%, in gran parte per l'annuncio dei dazi dal governo Trump.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza