Creare sinergie tra i marchi automobilistici cinesi e il Piemonte, valorizzando il know-how e le competenze creative e progettuali della regione, consolidare ulteriormente la posizione del Piemonte nello scenario dell'industria automobilistica globale, restituire a Torino il ruolo di capitale europea dell'automobile e favorire il dialogo tra culture con una ricca tradizione di creatività e progresso.
Sono queste le motivazioni che hanno spinto il China Design Center (Cdc Milano), istituzione dedicata alla promozione della collaborazione e dello scambio culturale tra la Cina e l'Italia nel campo del design, a sostenere il premio annuale internazionale Piemonte meets China: Torino Automotive Design Award.
Alla rivista italiana Auto&Design, magazine di riferimento per il design automobilistico internazionale e media partner del progetto, spetta il compito di definire le categorie del concorso e i criteri di valutazione, selezionare i membri della giuria internazionale, garantire la visibilità del progetto e la copertura mediatica. Italdesign, partner tecnico, contribuirà "alla creazione dell'immagine coordinata del premio, garantendo una comunicazione visiva coerente e accattivante, e al design del trofeo che verrà conferito ai vincitori".
"L'istituzione del premio è il primo passo per contribuire alla costituzione di un Centro di cooperazione per il design automobilistico Cina-Italia, piattaforma base per la promozione di una collaborazione continuativa tra i nostri due Paesi in ambito automotive", commentano Vittorio SunQun, president del China Design Center e rappresentante di Beijing Design Week, e Piero Ling, senior advisor in Italy. "La direzione è quella dell'implementazione del piano Torino-World Car Design Capital, atto a promuovere la rivitalizzazione del design automobilistico nella Regione Piemonte, con particolare attenzione alla città di Torino".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA