/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patenti e revisioni truccate a Torino, tre arrestati

Patenti e revisioni truccate a Torino, tre arrestati

Inchiesta della guardia di finanza

TORINO, 09 aprile 2025, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Altre tre misure cautelari sono state emesse nell'ambito dell'inchiesta della guardia di finanza di Torino, denominata "True or false", sulle revisioni fasulle ed sugli esami per la patente truccati, che a ottobre e novembre 2024 aveva portato a trentacinque indagati. Questa volta in tre sono finiti agli arresti domiciliari: due titolari di un'autoscuola e il procacciatore di esaminandi.
    L'indagine, coordinata dalla Procura di Torino e condotta dai finanzieri del primo nucleo operativo metropolitano, aveva avuto origine da una segnalazione su un dirigente della Motorizzazione civile, che si allontanava in maniera ingiustificata dal luogo di lavoro. Secondo gli inquirenti il funzionario infedele, dietro pagamenti in denaro, falsificava i certificati di revisione, effettuava accessi abusivi al sistema informatico della Motorizzazione civile e truccava gli esami teorici per il conseguimento della patente B.
    Ad ottobre erano stati eseguiti quattro provvedimenti cautelari, il sequestro preventivo dell'illecito profitto e di nove patenti truccate. Ora, dopo l'acquisizione di nuovi elementi emersi da ulteriori interrogatori, gli investigatori sono arrivati ai tre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza