/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffe sulle vendite di auto usate, 7 misure e 9 indagati

Truffe sulle vendite di auto usate, 7 misure e 9 indagati

L'indagine a Milano, 250 raggirati con bonifici poi annullati

MILANO, 09 aprile 2025, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di Finanza di Milano ha eseguito un'ordinanza di misure cautelari nei confronti di sette romeni, appartenenti a un'associazione per delinquere dedita alle truffe nel settore della compravendita di auto usate.
    Il provvedimento, che dispone gli arresti domiciliari nei confronti di un indagato e la misura dell'obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria nei confronti di altri sei, arriva al termine di un'indagine diretta dalla Procura e condotta dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Milano, nell'ambito di un procedimento che vede indagati complessivamente, a vario titolo, nove persone per associazione per delinquere, truffa, riciclaggio, estorsione e autoriciclaggio.
    Le indagini hanno scoperto un sistema di frode con il quale dal 2022 sono stati raggirati numerosi venditori di auto usate in tutta la Lombardia, in alcuni casi anche con modalità estorsive.
    Gli indagati contattavano il venditore e acquistavano l'auto con un bonifico bancario, che era annullato una volta perfezionato il passaggio di proprietà della vettura al Pra. In sostanza, i malcapitati avevano copia del bonifico ma l'operazione di pagamento non veniva avviata nei circuiti bancari.
    Le auto erano immediatamente rivendute a terzi, ignari delle precedenti pratiche illecite e i proventi delle truffe erano trasferiti su conti correnti esteri.
    L'analisi dei dati del Pra ha evidenziato oltre 250 passaggi di proprietà nel solo biennio 2022-2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza