/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Formula E torna a Miami nel prossimo weekend

La Formula E torna a Miami nel prossimo weekend

Le monoposto correranno in una nuova pista da circa 3,5 km

ROMA, 10 aprile 2025, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck
La Formula E torna a Miami nel prossimo weekend - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Formula E torna a Miami nel prossimo weekend - RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in pista la Formula E nel prossimo fine settimana, con le monoposto elettriche che si sfideranno a Miami, tornando nella città americana, dove sono approdate per la prima volta oltre 10 anni fa.
    In occasione dell'appuntamento del 2025 cambia il circuito, che diventa l'Homestead-Miami Speedway, un impianto che ha ospitato tutte le principali serie di gare nordamericane, dalla NASCAR all'IMSA, fino all'IndyCar. Nello specifico, le monoposto della Formula E utilizzeranno il circuito di circa 3,5 km situato all'interno dell'ovale, che presenta rettilinei da percorrere ad alta velocità e, con 15 curve, diversi punti di staccata, tra cui la curva 4 prescelta per utilizzare l'attack mode.
    Rowland (Nissan) con 68 punti in classifica tenterà di incrementare il vantaggio su Barnard (Neom McLaren), mentre Da Costa (Tag Heuer Porsche) e Gunther (DS Automobiles Penske) proveranno ad accorciare le distanze.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza