/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le Collectibles Ferrari alla Milano Design Week

Le Collectibles Ferrari alla Milano Design Week

Frammenti di prestazioni in esposizione nell'evento milanese

ROMA, 10 aprile 2025, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck
Le Collectibles Ferrari alla Milano Design Week © ANSA/Ferrari

Le Collectibles Ferrari alla Milano Design Week © ANSA/Ferrari

Nel corso della Milano Design Week, Ferrari espone nella boutique in Via Giovanni Berchet 2 una selezione di Collectibles, oggetti senza tempo che consentono di possedere un frammento di prestazioni.
    Nello specifico, si tratta di un motore di F1 tipo 048B, un V10 da 3 litri aspirato in grado di erogare 790 CV che, nel 1999, ha consentito alla scuderia di vincere il nono campionato del mondo costruttori in F1.
    Sempre rimanendo nell'ambito della massima formula, è possibile ammirare nell'esposizione milanese l'albero a camme di una Ferrari F2003-GA con cui arrivarono 7 vittorie, il titolo costruttori, ed il mondiale piloti con Michael Schumacher; lo scarico del V8 2.4 aspirato della F60 del 2009 guidata da Kimi Raikkonen; l'albero motore della F10 del 2010 condotta da Fernando Alonso nella sua stagione d'esordio con la Ferrari; un disco freno in fibra di carbonio della SF71H del 2018; una biella ed un pistone della Ferrari F150° Italia del 2011; un pistone della plurivittoriosa F2002 e persino una biella della F1-2000 con cui Schumacher riportò il mondiale piloti a Maranello dal lontano 1979.
    Per quanto riguarda le supercar adatte anche alla guida su strada, nell'esposizione è presente il V12 da 6,3 litri della LaFerrari del 2013, un motore potenziato dal sistema HY-KERS derivato dalla F1, per una potenza combinata di 963 CV.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza