L'atmosfera che si respira
all'interno di RNLT Milano, lo spazio espositivo e culturale che
Renault ha aperto dal 2024 nel cuore del pulsante quartiere
milanese di Brera è enfatizzata dallo spettacolare murales che
sovrasta l'esterno di RNLT.
Una enorme 'tela' dove il passato e il futuro di Renault 4 si
uniscono ed intersecano per creare un continuum sempre
all'insegna della libertà, in linea con il concetto di Mondi
Connessi che è il tema della Design Week di quest'anno.
L'opera racconta la metamorfosi della R4 da icona degli Anni
'60 a vettura elettrica contemporanea. Lo fa giocando con
simboli hippie, smiley, fiori e bandiere anni '60, tutti
reinterpretati in chiave pop-tech.
"Al centro del murales - spiegano i Van Orton, cioè i due
gemelli torinesi Stefano e Marco oggi tra i nomi più famosi
dell'arte digitale europea - ci siamo focalizzati sulla
Metamorfosi di Renault 4, che qui viene enfatizzata dal numero 4
che divide l'iconica vettura degli Anni '60 dalla nuova".
"Dietro all'auto icona, spunta un flore con il tipico stile
hippie. In alto a destra, una farfalla stilizzata e geometrica,
simbolo di metamorfosi, si compone di elementi di design, tra
cui le ruote della nuova R4".
"In basso a sinistra - descrivono i Van Orton - una mano fa
il segno di Pace, richiamando il concetto di Libertà, su cui si
basa il claim. In basso a destra, uno smile all'interno di una
bandiera raffigura il concetto di positività.
Inoltre, la bandiera rimanda ai valori e ai simboli degli
Anni '60. Lo stile dell'intero murales è costituito da linee
bold, colori pop, texture e pattern".
Un simile biglietto da visita, quello ostentato con orgoglio
da RNLT, non poteva che accompagnare emozionalmente il talk 'La
reinterpretazione delle icone nel mondo contemporaneo'
organizzato da Renault nell'ambito delle attività per la Design
Week.
Moderati dal giornalista Angelo Pannofino, Sandeep Bhambra
(direttore design concept car Renault), Giulia Rossetti
(creativa e designer) e Carmelo Zappulla (architetto dello
Studio External Reference), hanno illustrato come le icone del
passato sono, per ognuno, fonte di ispirazione per la creazione
di oggetti ed opere dallo stile contemporaneo.
Ma come l'icona degli Anni '60 è la protagonista del murales
esterno, nello spazio RNLT la star della serata è stata Renault
4 E-tech Electric. L'ultima arrivata nella gamma della Losanga
sarà esposta per tutta la durata della Design Week all'interno
di RNLT Milano ed è accompagnata da un'installazione artistica
ispirata al murales. Un puzzle interattivo composto da tessere
firmate dagli artisti e che sono state distribuite durante
l'evento, affinché ognuno potesse portare con sé un frammento di
arte e di storia.
Al centro di tutto la visione 'Design à vivre' di Renault,
una visione del design che cerca l'equilibrio tra tradizione e
innovazione, ponendo le persone al centro della propria
narrazione progettuale. Una filosofia che unisce estetica,
funzionalità ed empatia, per un design pensato non solo per
essere ammirato, ma anche vissuto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA