/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Audi alla MDW 2025 porta in scena flessibilità e equilibrio

Audi alla MDW 2025 porta in scena flessibilità e equilibrio

Regista, coach e divulgatore sientifico a confronto sul palco

MILANO, 14 aprile 2025, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
Audi alla MDW 2025 porta in scena flessibilità e equilibrio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Audi alla MDW 2025 porta in scena flessibilità e equilibrio - RIPRODUZIONE RISERVATA

  È stato un appuntamento all'insegna dei termini di flessibilità, cambiamento, equilibrio ed emozione, quello andato in scena nel corso della Milano Design Week 2025 all'Audi House of Progress, l'hub creativo dei quattro anelli che durante settimana milanese ha ospitato momenti di incontro e confronto.
    Il palco dell'House of Progress ha ospitato anche il talk intitolato 'Flexability - the Balance of Many', durante ilquale si sono confrontati il regista Paolo Genovese, Marco Panichi, il preparatore atletico di Jannik Sinner, oltre a Stefano Gandelli, content creator di Geopop, ovvero il progetto di divulgazione scientifica che racconta le scienze nella vita di tutti i giorni, moderati dal docente universitario Guido Guerzoni.
    "Flexability - ha detto Guerzoni - è un invito a ripensare il concetto di cambiamento, a viverlo consapevolmente senza timore e a saperlo accogliere. In un mondo connesso e interconnesso, dipendiamo gli uni dagli altri, dando forma ad una necessaria armonia delle discipline. Adattarsi non è solo sopravvivere ma anche saper leggere quello che sta accadendo intorno a noi".
    Il racconto a più voci condotto da Guerzoni, si è snodato attraverso un dialogo multidisciplinare tra ospiti di ambiti diversi, con l'obiettivo di rappresentare i molteplici volti della capacità di adattarsi velocemente ai cambiamenti, con consapevolezza, come opportunità di crescita e come chiave mentale per affrontare scenari in continua evoluzione.
    "Il lavoro del regista - ha raccontato Paolo Genovese - sul set, è spesso un atto in solitudine. Ci sono processi creativi che semplicemente non si possono condividere. Eppure, l'armonia del processo collettivo è cruciale, anche se sulla locandina compaiono solo il nome del regista e degli attori. Se dovessi oggi scegliere una parola per definire il mio lavoro, non avrei dubbi: flessibilità".
    Il confronto si è concentrato anche sul concetto di idea creativa, che deve essere flessibile e mai con un valore assoluto. Essere flessibili, secondo i partecipanti al talk, significa sapersi ripensare.
    "L'intelligenza artificiale - ha detto ancora Genovese - per sua natura, ha qualcosa di antitetico rispetto alla creatività.
    Ha un'incredibile capacità di aggregare ed elaborare dati, ma si tratta sempre di informazioni già esistenti, legate al passato.
    La creatività, invece, è uno slancio verso l'ignoto: riguarda ciò che ancora non c'è e si rivolge al futuro".
    "Non tutti i punti hanno lo stesso peso - ha poi commentato Marco Panichi - e ci sono partite dentro le partite. Quando entrano in gioco le emozioni, che da un punto di vista fisiologico non possiamo escludere, è lì che capisci se stai guardando un grande campione o semplicemente un ottimo giocatore. L'attività di coaching, oggi, non è più un atto solitario ma corale".
    Sul ruolo delle scienze e della loro divulgazione, si è invece soffermato Stefano Gandelli. "E' cambiato il ruolo delle scienze nella società - ha spiegato Gandelli - e sono diventate addirittura 'cool'. Tutti i colleghi divulgatori, come me, hanno il compito di rendere le scienze accessibili e comprensibili a chiunque. Di fronte a una deriva di iper-specialismi, è indispensabile tenere insieme e far dialogare le due dimensioni, quella umanistica e quella scientifica, nel segno di un equilibrio condiviso". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza