/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piattaforma software Snapdragon Ride nella nuova Bmw iX3

Piattaforma software Snapdragon Ride nella nuova Bmw iX3

Unico 'System on Chips' per gestire funzioni della Neue Klasse

ROMA, 30 gennaio 2025, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Piattaforma software Snapdragon Ride nella nuova Bmw iX3 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Piattaforma software Snapdragon Ride nella nuova Bmw iX3 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il balzo in avanti che Bmw concretizzerà con il debutto della Neue Klasse sarà supportato (a partire dal modello iX3) anche dalla in piattaforma software Snapdragon Ride sviluppata congiuntamente dalla Casa di Monaco e Qualcomm.
    Si tratta di un sistema che combina le funzionalità cockpit con quelle degli Adas utilizzando un unico System on Chips (SoC). Ride incorpora anche lo stack di percezione di ultima generazione di Qualcomm con il software di guida automatizzata di Bmw.
    Sono disponibili quattro versioni di Snapdragon Ride a partire dal sistema di assistenza entry-level fornisce funzionalità di livello 2 (cioè con occhi puntati sulla strada e mani sul volante) per la guida in autostrada e in alcune aree urbane e che funziona con un singolo sensore visivo.
    Un passo avanti è il software Pilot di Qualcomm che è simile a quello che verrà utilizzato da Bmw. Offre funzionalità di livello 2 e oltre e funziona con i segnali provenienti da cinque a sette sensori (telecamera, radar), tra cui una telecamera di monitoraggio del conducente.
    Nel 2027 arriveranno due livelli superiori di Ride basati sulla linea di chip Snapdragon Elite. Sono Pilot Plus che è un sistema di livello 2-plus che riceve informazioni da 11 sensori radar e telecamere in grado di monitorare la strada fino a una distanza di 300 m.
    Pilot Max premium permetterà invece una guida di Livello 3 (occhi distolti dalla strada e mani non sul volante) che utilizza fino a 12 sensori, tra cui un lidar rivolto in avanti.
    Pilot Max utilizza anche Agentic AI, il che significa che sarà in grado di eseguire attività in modo indipendente, imparare dalle proprie esperienze e adattarsi a situazioni mutevoli.
    Ad esempio il veicolo così equipaggiato potrà evitare automaticamente una buca nota su una strada frequentemente percorsa. Oppure predisporsi rallentando ad affrontare un tratto ghiacciato, la cui segnalazione è arrivata via Cloud dopo essere stata monitorata da altre auto in viaggio su quell'itinerario.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza