/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Byd Gods's Eye, auto intelligente che non smette d'imparare

Byd Gods's Eye, auto intelligente che non smette d'imparare

Livello evoluto Xuanji Ai sarà svelato a Shenzhen il 10 febbraio

ROMA, 07 febbraio 2025, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Byd Gods 's Eye, auto intelligente che non smette d 'imparare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Byd Gods 's Eye, auto intelligente che non smette d 'imparare - RIPRODUZIONE RISERVATA

La cinese Byd ha annunciato che in un evento organizzato il prossimo 10 febbraio presso la sua sede centrale a Shenzhen svelerà la sua strategia nel campo dell'intelligenza artificiale e in particolare presenterà gli sviluppi del suo avanzato sistema di guida autonoma definito 'Gods's Eye'.
    Annunciato nel luglio del 2024 al momento del debutto del suv Denza 7, questo sistema combina sofisticati elementi di hardware con un software capace di guidare l'auto senza necessità di precise mappe digitali, ma semplicemente guardando la strada e il traffico con un 'occhio' ben più efficace di quello umano.
    Come spiega Byd, l'intelligenza integrata del veicolo sfrutta l'architettura Xuanji per rendere la guida (anche non autonoma) più sicura, efficiente e personalizzata. Il sistema connette in tempo reale i diversi moduli del veicolo per catturare ed elaborare i cambiamenti ambientali interni ed esterni in millisecondi.
    Questi dati vengono incanalati in un 'cervello' centrale che gestisce i processi decisionale in tempi infinitamente inferiori a quelli del conducente, migliorando sicurezza e confort di guida. Inoltre, l'Integrated Vehicle Intelligence consente un'ampia personalizzazione, adattando l'esperienza di guida alle preferenze individuali.
    L'annuncio del 10 febbraio dovrebbe riguardare - si legge sui media cinesi - l'intelligenza artificiale multimodale a doppio ciclo Xuanji Ai che è costruita su un'immensa base di dati e su una superiore potenza di calcolo, coprendo oltre 300 scenari di guida e permettendo soprattutto attraverso l'autoapprendimento la continua evoluzione dell'intelligenza del veicolo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza