Nell'impianto di produzione Bmw di Regensburg, in Germania, grazie al progetto pilota "GenAI4Q", l'intelligenza artificiale suggerisce ispezioni personalizzate per i circa 1.400 veicoli prodotti ogni giorno. In questo modo, migliora il controllo qualità in uno stabilimento in cui ogni 57 secondi viene prodotta una nuova vettura, dove sulla stessa linea sono costruite auto con alimentazione differente, e con specifiche diverse per ogni cliente.
Inoltre, i dipendenti possono anche accedere ad altre funzioni, come l'utilizzo della registrazione vocale, che si attiva sull'app tramite l'icona del microfono, con l'intelligenza artificiale che provvede al riconoscimento vocale ed alla trascrizione mediante una codifica standardizzata.
"L'uso dell'intelligenza artificiale supporta la trasformazione digitale della produzione del gruppo Bmw - ha affermato Armin Ebner, responsabile dello stabilimento di Regensburg - utilizziamo l'intelligenza artificiale per il controllo qualità nell'assemblaggio dei veicoli, in questo modo ottimizziamo i nostri processi produttivi e creiamo valore aggiunto per i nostri prodotti e, in definitiva, per i nostri clienti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA