/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ælla-60 Art Machines, pensata per la guida

Ælla-60 Art Machines, pensata per la guida

Telaio in alluminio, motore V8 aspirato e design retrò

ROMA, 03 febbraio 2025, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck
Ælla-60 Art Machines, pensata per la guida © ANSA/Instagram e Art Machines by Anth

Ælla-60 Art Machines, pensata per la guida © ANSA/Instagram e Art Machines by Anth

La Ælla-60 di Art Machines by Anthony Jannarelly, già designer per Caterham, propone un concetto di auto che si rifà, a livello stilistico, alle supercar degli anni '60, come si evince da un corpo vettura in cui spiccano una tipica calandra nel frontale ed una coda appena accennata.
Compatta e muscolosa, sembra prendere spunto da alcune icone, come l'Alfa Romeo 33 stradale o l'Alpine A110, ed offre le portiere che si aprono verso l'alto.
Sotto pelle nasconde un telaio in alluminio, a tutto vantaggio della leggerezza, mentre il propulsore è un V8 aspirato da 480 CV, accoppiato ad un cambio manuale, per riproporre emozioni di guida retrò.
Secondo carandriver.com sotto le forme di questa vettura, che dovrebbe essere realizzata in una produzione limitata di 60 esemplari, dal costo di circa 874.000 euro l'uno, ci sarebbe una Ferrari 360 Modena, ma non ci sono informazioni ufficiali in merito, così come in relazione all'avvio della produzione prevista per il 2026.
Ad ogni modo, questo modello rappresenta l'ennesima proposta di una sportiva dalla guida analogica, e sottolinea l'esigenza da parte di una certa clientela di nicchia di tornare ad automobili coinvolgenti, che enfatizzino la connessione con il guidatore in maniera diretta.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza