La seconda generazione del suv Citroën C5 Aircross è stata svelata oggi a Parigi, un tassello importante per il marchio francese che con questo modello va a completare il rinnovamento della sua gamma in meno di due anni.
Gli ordino per il mercato italiano apriranno nel mese di giugno e l'arrivo dei primi esemplari è previsto dopo l'estate. Mentre il listino non è ancora disponibile.
Dopo la presentazione del concept, avvenuta al Salone dell'Auto di Parigi 2024, la nuova ammiraglia Citroën viene mostrata nella sua veste definitiva. Costruita presso lo stabilimento Citroën di Rennes (Bretagna), vanta uno stile audace e muscoloso negli esterni e un passo avanti deciso negli interni, dove a dominare è la tecnologia.
Basata sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la nuova nata conta su una grande flessibilità sia in termini di dimensioni che di propulsori. Nel primo caso, parliamo di un C-Suv lungo 4.652 mm, largo 1.902 mm e con una passo di 2.784 mm, più lungo di 60 mm rispetto alla generazione precedente.
Mentre il bagagliaio ha una capacità di 651 litri. La presenza su strada, poi, è enfatizzata dai cerchi con dimensioni fino a 20 pollici accolti sotto agli ampi passaruota squadrati. A seconda dell'allestimento, C5 Aircross è anche disponibile con proiettori Matrix LED.
Passando ai propulsori, la scelta comprende un ibrido 48 Volt da 145 CV, un ibrido plug-in da 150 CV e con oltre 100 km in modalità a zero emissioni grazie alla batteria da 21 kWh e due versioni 100% elettriche: una da 210 CV e 520 chilometri di autonomia (con batteria da 73 kWh) e l'altro da 230 CV e con autonomia dichiarata di 680 chilometri (batteria da 97 kWh).
All'interno dell'abitacolo si respira aria nuova, con un ambiente arioso dotato di elementi d'arredo e tessuti che riprendono i codici dell'interior design, offrendo un'atmosfera accogliente.
Il conducente può anche contare su un cruscotto digitale da 10 pollici e, a seconda dell'allestimento, di una head-up display a colori.
I sedili Citroën Advanced Comfort sono un elemento chiave dell'abitacolo in quanto sviluppati per elevare il comfort di bordo grazie all'adozione di parti in schiuma strutturata spessa. Quelli della zona anteriore, poi, possono essere regolati elettronicamente fino a 10 posizioni e sono dotati di funzione riscaldamento, ventilazione e messaggio.
Notevole è l'attenzione alla sostenibilità e alla riduzione dell'impronta di carbonio: i rivestimenti dei sedili, ad esempio, sono realizzati con tessuti riciclati. La nuova C5 Aircross contiene 160 kg di metalli riciclati e 47 kg di plastica riciclata o di origine biologica.
Sulla seconda generazione di Citroën C5 Aircross debutta lo schermo touch da 14,7 pollici in posizione verticale, più grande mai proposto dal gruppo Stellantis dotato sia di sezioni fisse sia di elementi personalizzabili, per un accesso rapido alle funzioni essenziali.
Ovviamente non mancano la connessione wireless per smartphone, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e il sistema di riconoscimento vocale "Hello Citroën" e, infine, Chat GPT, che rende il riconoscimento vocale ancora più naturale.
Per elevare il comfort di bordo, nel puro stile del marchio, Citroën C5 Aircross è dotata di sospensioni Progressive Hydraulic Cushions, elemento che assorbe le irregolarità della strada grazie, tra l'altro, alla presenza di due ammortizzatori progressivi all'anteriore, uno per la compressione e l'altro per il rimbalzo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA