Renault lancia tre nuovi veicoli commerciali leggeri 100% elettrici: Trafic, Estafette e Goelette E-Tech electric. Sono sviluppati sulla nuova piattaforma Skateboard che consente una architettura elettrica a 800 V, capace di offrire fino a 450 km di autonomia nel ciclo WLTP, una ricarica dal 20 all'80% in 20 minuti, e un raggio di sterzata di 10,3 metri, equivalente a quello di una Clio. Saranno ordinabili dal secondo semestre 2026. ANSA Motori li ha osservati dal vivo presso il Renault design center Guyancourt di a Parigi.
Trafic ha una lunghezza che va da 4,87 a 5,27 metri, elementi in plastica a protezione della parte bassa della carrozzeria e della fiancata, e una particolare forma aerodinamica. Le firme luminose, con la fascia a LED che si estende al di sotto del parabrezza, rappresentano un elemento distintivo del Trafic E-Tech electric, così come il parabrezza composto da 3 elementi per una visuale ampia in tutte le direzioni, e il disegno a LED delle luci posteriori collegate da una superficie in plastica allo spoiler situato alla fine del tetto. Spinto da un motore elettrico di nuova concezione dalla potenza di 150 kW, offre una percorrenza che va dai 350 km per la variante standard range ai 450 km delle versione long range. La zona abitacolo offre una plancia moderna, con schermi da 10 e 12 pollici per strumentazione digitale e infotainment e pratici vani svuota tasche.
Golette E-Tech electric ha misure speculari a quelle dei Trafic E-Tech electric, la stessa potenza di 150 kW, mentre l'autonomia dichiarata è superiore ai 200 km. Sarà proposto in 3 configurazioni: skate, tipper e box, ed è fra i tre il mezzo che più si presta alle elaborazioni da parte degli allestitori.
Estafette E-Tech electric, invece, si distingue nelle proporzioni, per via di un'altezza di 2,60 metri, una lunghezza unicamente di 5,27 metri, e una larghezza di 1,92 metri. Forte di una capacità di carico superiore ai 9,2 m3, vanta soluzioni originali con l'accesso al vano di carico mediante una sorta di saracinesca, l'apertura laterale scorrevole, e un collegamento tra l'abitacolo e la zona di carico. Proposto nella versione standard range e long range, ha un'autonomia dichiarata che va da 270 a 350 km, ed anch'esso è spinto dal motore elettrico da 150 kW.
Questi tre veicoli seguono, a distanza di tempo, il Kango Z.E. del 2010, pioniere della categoria degli LCV elettrici, e il Master EV del 2017. Renault è leader tra i veicoli commerciali leggeri in Europa nel 2024, con una quota del 16,4%, e ha una particolare attenzione nell'intercettare le esigenze di un mercato in evoluzione, dove i van elettrificati cresceranno nei volumi di vendita dal 30 al 40% per anno fino al 2030.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA