Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lotta alla obesità, la Camera approva la proposta di legge

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lotta alla obesità, la Camera approva la proposta di legge

Pella, primo paese al mondo a riconoscerla come malattia

07 maggio 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Da diabete a ictus, l 'obesità può causare oltre 200 problemi medici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da diabete a ictus, l 'obesità può causare oltre 200 problemi medici - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Aula della Camera ha approvato la proposta di legge per la lotta e la prevenzione all'obesità. I voti favorevoli sono stati 155, gli astenuti 103 mentre nessun deputato ha espresso voto contrario. Il testo ora passa all'esame del Senato.

I fondi - le cui coperture sono previste dalla legge di Bilancio - sono pari nel primo triennio a 4,2 milioni di euro (1,2 milioni di euro per il 2025, 1,3 milioni di euro per il 2026 e a 1,7 milioni di euro a decorrere dal 2027). Il testo, di iniziativa parlamentare e il cui primo firmatario è il deputato di FI Roberto Pella, è in prima lettura alla Camera.

"Con l'approvazione della mia proposta di legge recante disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità, di cui sono primo firmatario, diventiamo il primo Paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia. A partire dal 2019, mi sono impegnato a coinvolgere il mondo scientifico e universitario, quello medico e le associazioni dei pazienti e dei cittadini, scrivendo insieme e portando in approvazione unanime una mozione in quest'Aula. Oggi quella mozione e quell'impegno diventano legge". Così Roberto Pella, capogruppo di Forza Italia in commissione Bilancio, intervenendo in dichiarazione di voto sulla pdl.

"Si tratta - ha proseguito - di un tema di grande attualità, perché l'obesità rappresenta un problema rilevantissimo di salute pubblica e di spesa per il servizio sanitario nazionale, anche in virtù delle sue complicanze, dal diabete ai tumori e delle malattie cardiovascolari. Il World Obesity Atlas prevede che l'impatto economico globale del sovrappeso e dell'obesità raggiungerà 4,32 trilioni di dollari all'anno entro il 2035, se le misure di prevenzione e cura non miglioreranno. In Italia, in base ai dati Istat, l'11,8% della popolazione adulta italiana soffre di obesità, per un totale di quasi 6 milioni di cittadini. L'obesità infantile è una questione urgente e preoccupante: circa il 19% dei bambini tra gli 8 e 9 anni di età è in sovrappeso e il 9,8% risulta affetto da obesità. Da qui, la necessità di adottare politiche di prevenzione adeguate, nonché di programmi di gestione della malattia. Ringrazio il capogruppo di Forza Italia Barelli e tutto il gruppo di Forza Italia per aver dato la giusta priorità a questo tema; il ministro Schillaci, il sottosegretario Gemmato, il ministro Giorgetti, per avere sostenuto tale priorità e trovato risorse importanti e fondamentali nella manovra economica. Con questo voto il Parlamento da prova di maturità e lungimiranza rispetto a una delle principali, se non la più urgente sfida di salute globale. Questa è una legge che, sono certo, sarebbe stata apprezzata anche dal nostro Presidente Berlusconi, che da sempre ha posto al centro della proposta di Forza Italia il benessere delle persone, ritenendo la salute un bene primario da tutelare. Questa proposta rappresenta un primo passo per la prevenzione e il contrasto dell'obesità, ma soprattutto per la costruzione di una società più in salute. L'obiettivo è continuare a impegnarsi per implementare le misure introdotte per garantire cure più eque ed omogenee su tutto il territorio nazionale", ha concluso.

 Novo Nordisk, passo cruciale per prima legge al mondo su obesità

"Un passo fondamentale per la prima legge al mondo sull'obesità". Lo afferma Alfredo Galletti, Corporate vice president e General manager di Novo Nordisk Italia, commentando l'approvazione alla Camera del progetto di legge 'Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità' di iniziativa dell'Onorevole Roberto Pella, presidente dell'Intergruppo parlamentare 'Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili'. Il testo ora passa all'esame del Senato.

"Questa proposta di legge risponde alla necessità di agire per affrontare quella che è oggi una delle più importanti sfide per la salute pubblica. Esprimiamo grande soddisfazione - sottolinea galletti - per l'approvazione, alla Camera, della proposta di legge sull'obesità: un passo fondamentale per quella che oggi sarebbe la prima legge al mondo sull'obesità. Si tratta di una risposta importante e significativa per le persone che convivono con l'obesità, unica nel panorama globale che pone l'Italia in prima linea in questo campo".

L'obesità, rileva Galletti, "è oggi una delle più importanti sfide per la salute pubblica. Non si tratta di una scelta individuale, ma di una malattia cronica complessa con importanti ricadute in termini di ulteriori complicanze, soprattutto cardiovascolari, e che porta con sé anche uno stigma sociale diffuso con un forte impatto sulle persone e sulle loro famiglie. Per questo crediamo sia necessaria un'attenzione costante a tutti i livelli, clinico, istituzionale e sociale sulla patologia con un approccio olistico e integrato".

"Auspichiamo, quindi - conclude il Gm di Novo Nordisk Italia - che la linea tracciata dalla Legge proposta dall'On. Pella possa aprire concretamente la strada a un pieno riconoscimento e prioritizzazione della patologia a tutti i livelli". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza