/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campitiello (Ministero Salute), 'accesso più equo alle terapie anti cancro'

Campitiello (Ministero Salute), 'accesso più equo alle terapie anti cancro'

'Gli strumenti ci sono ma bisogna applicarli'

ROMA, 04 febbraio 2025, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Tac di ultima generazione e nuovi letti elettrici a Lanusei - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tac di ultima generazione e nuovi letti elettrici a Lanusei - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "L'obiettivo oggi è rendere l'accesso ai trattamenti anti cancro più equi ed omogenei su tutto il territorio, poichè l'equità deve essere garantita in tutte le Regioni. Le 'armi' e gli strumenti per ottenere ciò ci sono, ma ma bisogna applicarli". Lo ha affermato il capo Dipartimento della prevenzione, ricerca e emergenze sanitarie del ministero della Salute, maria Rosaria Campitiello, intervenendo al convegno 'World Cancer Day: United by Unique' nella Giornata mondiale contro il cancro che si celebra oggi.

"Io vengo da un piccolo paese della Campania e per prima, per mio padre malato oncologico - ha raccontato Campitiello - sono stata protagonista di quel triste fenomeno di 'emigrazione sanitaria' verso altre Regioni". Oggi però, ha sottolineato, "il ministero della Salute ha delle 'armi', spesso troppo burocratizzate, ma sufficienti: puntiamo sugli stili di vita, già a partire dalla scuola, e puntiamo sugli screening. Presto nascerà inoltre il Prevention Hub, una grande struttura di raccordo tra ministero e Regioni e uno dei 'rami' della struttura sarà proprio incentrato sulla prevenzione e gli screening, con n investimento del Pnrr pari a 25 milioni di euro". "Le armi ci sono - ha concluso - ma bisogna applicarle".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza