/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oncologi, dati sulla qualità di vita pubblicati solo in metà degli studi

Oncologi, dati sulla qualità di vita pubblicati solo in metà degli studi

Pochi ospedali monitorano i sintomi dei pazienti. 'Serve un cambio di passo'

ROMA, 04 febbraio 2025, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Anziani, farmaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Anziani, farmaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli anni recenti, quasi il 70% degli studi clinici sui tumori include la qualità di vita dei pazienti tra gli endpoint, ovvero tra gli obiettivi da analizzare, ma nonostante ciò questi dati vengono pubblicati solo in circa la metà dei casi in cui sono stati raccolti.

Inoltre, sono ancora pochi gli ospedali che adottano misure di monitoraggio sistematico dei sintomi da parte dei pazienti. A sottolinearlo - in occasione del convegno 'World Cancer Day: United by Unique', promosso dall'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e Fondazione Aiom nella Giornata mondiale contro il cancro che si celebra oggi - è il presidente eletto Aiom Massimo Di Maio, secondo il quale occorre dunque un "cambio di passo".

Ad oggi, rileva Di Maio, molto è stato comunque fatto ed "un cambiamento culturale di grande rilevanza nell'oncologia degli ultimi anni è rappresentato dalla crescente attenzione proprio agli esiti riferiti dal paziente (patient-reported outcomes, PROs), sia nelle sperimentazioni che nella pratica clinica". I PRO e la qualità di vita del paziente, afferma, "sono sempre più un importante tassello del complesso mosaico di valutazione del valore dei trattamenti oncologici e rientrano a pieno titolo nella 'people-centred care'.

Questa consapevolezza sta aumentando, anche perché diverse società scientifiche hanno lanciato messaggi a favore del ruolo dei PRO e l'attenzione nei confronti di questi strumenti coinvolge anche le agenzie regolatorie. Ma non basta". È infatti importante "migliorare la tempestività con cui queste informazioni sono comunicate e pubblicate. Non solo. Serve un cambio di passo, perché la raccolta del punto di vista dei malati sull'esito di un trattamento non resti - conclude - una semplice affermazione retorica ma diventi un metodo imprescindibile". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza