Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani donne più a rischio di cancro, colpa di alcol e fumo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giovani donne più a rischio di cancro, colpa di alcol e fumo

L'incidenza di certi tumori più alta rispetto ai coetanei maschi

ROMA, 07 maggio 2025, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È fondamentale riconoscere le giovani donne come una nuova popolazione a rischio oncologico": è questo l'allarme lanciato nel convegno organizzato dall'osservatorio Mohre insieme all'Intergruppo parlamentare Stili di vita e riduzione del rischio tenutosi oggi a Roma.
    Grazie a un'analisi condotta nel 2024 dai ricercatori dell'Università di Tor Vergata, è stato infatti rilevato come l'incidenza di alcuni tipi di cancro sia notevolmente aumentata nella popolazione femminile più giovane. Ad esempio, i casi di tumore del pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni sono cresciuti del 6,22% rispetto al +4,4% nei maschi della stessa età. Anche altri tumori mostrano la stessa tendenza: il cancro dello stomaco (+2,37%), il mieloma (+2,82%) e il tumore del colon-retto (+6,18%).
    I responsabili di questo trend allarmante sono principalmente gli stili di vita sbagliati, in primis il fumo e l'alcol. "Negli ultimi decenni è cresciuta la dipendenza da tabacco tra le donne, causando un aumento della mortalità femminile per il tumore del polmone, della vescica e della mammella", ha spiegato Maria Rita Noviello, oncologa. Per quanto riguarda il consumo di alcolici, è stato rilevato come il secondo bicchiere incrementi del 27% il rischio di cancro al seno. "Aperitivi e happy hour contribuiscono all'assunzione di maggiori quantità di alcol che l'organismo femminile non può metabolizzare", osserva Emanuele Scafato, direttore dell'osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità.
    Ma i rischi peggiori derivano dalla coniugazione di queste due cattive abitudini: "L'accoppiata di fumo e alcol aumenta il rischio di ammalarsi di tumori della testa e del collo e dell'esofago - ha spiegato Fabio Beatrice, direttore del board scientifico del Mohre - inoltre, quando il consumo di fumo e alcol è combinato, le probabilità di sviluppare il tumore della bocca aumentano di 35 volte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza